Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] . Ora alfine il suo genio, che fino ad allora era rimasto sconosciuto fuori della piccola cerchia dei Preraffaelliti, suoi primi ammiratori, incominciò a ricevere qualche riconoscimento. Dramatis Personae (1864) raccolse intorno a lui una schiera ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] del Vecchietta, la Pietà di E. de Roberti. Fra le pitture moderne meritano di essere ricordate alcune opere importanti dei preraffaelliti D. G. Rossetti, Millais e Holman Hunt. Il Free Public Museum con biblioteca, annesso alla Walker Art Gallery, ha ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] delle superfici murarie e delle decorazioni, come giustamente rileva il Meeks, si possono avvertire echi di motivi preraffaelliti ed una misurata adesione al floreale nell'uso di materiali naturali e nella libera combinazione di memorie stilistische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] eclettico, sempre più estetizzante, per il quale è fondamentale la riscoperta critica dei cosiddetti “primitivi”, fino ai preraffaelliti.
Poco dopo, in Francia, la svolta neocattolica di Napoleone induce a un recupero della pittura sacra in forme ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] realista a un’immagine che combina realtà e visione, dove l’angelo in primo piano è dipendente dalla conoscenza dei preraffaelliti inglesi, alcuni dei quali visti a Roma.
Gravemente ammalato, Serra morì a Bologna l’11 luglio 1888. La sua fortuna ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] di S. Marco a Latina). Era un gruppo, imbevuto di classicismo novecentista, in cui una madre, dai delicati tratti preraffaelliti, teneva con una mano il figlio in braccio, mentre un altro giovane si aggrappava a lei, porgendole una spiga di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] all’estero, a cura di V. Moretti, Roma 1997, pp. 43-96; L. Murolo, Le tenebre di Dante. G. R., i figli, i preraffaelliti; breve antologia di scritti di Virginia Woolf, con studi di M. De Rosa - I. Mariani, Vasto 2004; W.M. Rossetti - T. Pietrocola ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XXX-XXXII; G. Piantoni, La "Cronaca bizantina", "Il Convito" e la fortuna dei preraffaelliti a Roma, ibid., p. XXXVI; The Etruscan School. Centenary 1876-1976 (catal.), London 1976, pp. n.n.; The Etruscan School ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] , a partire dal Romanticismo, forme diverse nel variare dei tempi e dei protagonisti (Gothic Revival, Nazareni, Preraffaelliti, Horace Walpole, William Morris, August Welby Northmore Pugin, Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, Alfonso Rubbiani).
Mi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] destinato a protrarsi negli anni: dal recupero complessivo e totale della creatività manuale del lavoro artigiano (Preraffaelliti/Arts and Crafts), alla ricerca di una specifica qualificazione estetica del prodotto industriale (Werkbund/Bauhaus).
La ...
Leggi Tutto
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
preraffaellita
(meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore...