Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] di genere e nelle storiche, seguito largamente in Francia e in patria da George Cattermole e da tutti o quasi i Preraffaelliti, capeggiati da Dante Gabriele Rossetti e da William Holman Hunt; mentre Frederic Walker e George J. Pinwell adoperavano l ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] nel rilievo preparato per la tomba di famiglia (Vaux, castello Marochetti). Ma sui reali rapporti tra il M. e i preraffaelliti appare tuttavia illuminante un disegno di D.G. Rossetti che lo ritrae insieme con lo scultore Th. Woolner, con sullo sfondo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] il romantico Delacroix carattere pittoresco. L'ultimo centennio ci fornisce nobili tentativi ma isolati e frammentarî. Gli aristocratici preraffaelliti han poco seguito; i benedettini di Beuron riesumano il tipo bizantino-romanico di M., che ha solo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] particolari correnti.
Se per l'ammirato entusiasmo verso il Quattrocento italiano, assieme a Ingres, sembra precorrere i preraffaelliti; se per l'avversione al neoclassicismo e l'insistita postulazione di un ritorno al "vero" tracciò un orientamento ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] nelle tele dei suoi quadri, non solo il riflesso attenuato che egli - e anche noi - troviamo nelle opere dei preraffaelliti; la sintesi fra l'arte e qualcos'altro dovrà somigliare a un'unità, non al rapporto didattico e dimostrativo istituito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che costituisce un’eredità scomoda e insieme estremamente ricca per il Novecento.
Su influenza dei simbolisti francesi e dei preraffaelliti inglesi si era avviato nel frattempo il grande ciclo dell’estetismo, che trovò in G. uno dei suoi culmini ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] -1850) successore di sir T. Lawrence nella presidenza dell'Accademia; W. Mulready (1786-1863), primo precursore dei preraffaelliti. Tuttavia non molti poterono permettersi di lavorare in patria; fra questi Hugh Douglas Hamilton (1739-1808), che tornò ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Il nuovo metodo, insieme con quello silografico, servì specialmente all'illustrazione dei libri, campo che fu specialmente caro ai preraffaelliti: D. G. Rossetti, W. Blake, W. Crane, W. Morris, E. Burn-Jones. Tale produzione concorse a raffinare negl ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] sede critica, la superiorità dei primitivi sul classicismo: onde il nome che fu dato ai seguaci di questa corrente di "preraffaelliti": ne fu iniziatore Dante Gabriele Rossetti, cui fecero seguito Holman Hunt, J. E. Millais, Burne Jones, G. F. Watts ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Londra) e Stothard (Burghley). La pittura murale ebbe poi, a metà del sec. XIX, nuovo favore per opera della fraternita dei Preraffaelliti; e James Ward compose anche un trattato sulla tecnica dell'affresco. Ford Madox Brown eseguì nella Town Hall di ...
Leggi Tutto
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
preraffaellita
(meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore...