Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] prendono immediatamente il controllo diRoma e del Nord Italia. presa dagli americani.7 marzo: Le truppe americane attraversano il fiume Reno a Remagen.13 aprile: I russi entrano a Vienna.20 aprile: Le truppe sovietiche raggiungono la periferia di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ’origine del ripensamento del sistema internazionale c’è una presadi coscienza dei limiti che lo stesso ha presentato fin a Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto il mondo, tra cui figure di spicco ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] del 1949. Poi, il trasferimento a Roma dove ha lasciato numerose testimonianze di grande valore artistico e storico, ora raccolte in un blog-archivio.La storia parla per immagini attraverso la sua macchina da presa e quella fotografica. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] di Bateson e del Mental Research Institute non era ancora arrivata in Italia, ma c’è qualcosa nell’aria e la scelta è presa 1974 al 1985, quando ho lavorato al Centro di Igiene Mentale di Terni e poi diRoma».E mentre il suo lavoro sull’ascolto del ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] la rinuncia a Wimbledon ed alle Olimpiadi di Tokyo. Una decisione tutt’altro che facile presa, spiegò Rafa, «ascoltando il mio sue partecipazioni ai tornei spagnoli, a Roma, al Roland Garros e alle Olimpiadi di Parigi che si sono trasformate però in ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] e alla presadi coscienza, alla reazione collettiva. Questa mostra è un omaggio alla resilienza di Letizia Battaglia prosecuzione e ampliamento della mostra omonima ospitata a Roma, alle Terme di Caracalla, nel 2023: «Un progetto inedito che ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] ’enigma, disse: “Non ti muovere, ho trovato il ladro che ci ha mangiato la carne”.E, presa un’ascia, colpì con tutta la sua forza la donna sulla faccia, credendo di uccidere la mosca ladra.La donna morì con la bocca spalancata, ma l’uomo, che credeva ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla madre a studiare, nel 1819, presso...