Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] porta, con la presadi Smirne, a quelle che sono ritenute scoperte di tale importanza da venire registrate accuratamente negli annali di Domenico Malipiero.
Quella della tomba di e pia Venezia (113). E i bizantinismi culturali della chiesa di San ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] doveva] essere addormentato e ridotto ad una buona e pia società patriottica di stampo liberale, oppure [doveva] essere in sue mani del mercato del lavoro prodotto dalla nascita diPorto Marghera(381). Prese forma un progetto — destinato a restare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di trattare i medesimi argomenti in Livio, che non è soltanto autore di una celebre presadi posizione di oriente - subcontinente indiano
diPia Brancaccio
Le intense attività 'entroterra diPort Sudan), nelle isole Dahlak (Dahlak Kebir) di fronte ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alle presedi posizione in favore della crociata di Alfonso d'Aragona e del duca di Borgogna, Filippo il Buono, il 3 maggio 1443 il senato promise a Teodoro Carastino, ambasciatore dell'imperatore Giovanni VIII, l'armo di dieci galere per portar ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Di formazione umanistica Valier, epperò netta la sua presadidi stato di Paruta, né quella spruzzata dipia unzione di Morosini. La storia è anche altro: economia, amministrazione, diritto. Non è di per lui quasi a portatadi mano il massimo dell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] tanto heranno consuetti quelli di Ravenna diportar li loro formenti è stato segnalato dalla dott. Maria Pia Pedani che ringrazio). L'annotazione relativa al della Brentella e le nuove opere dipresa e di derivazione nel quinto secolo dagli inizi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] adottata nel 1866 anche negli anni successivi alla presadi Roma (20 settembre 1870), quando il contrasto tra del tentativo di conciliazione del 1887 (con documenti inediti), Firenze 1929; Giovanni Spadolini, L'opposizione cattolica da PortaPia al ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Mantova e citato da Livio (146) a proposito del fenomeno naturale del 214 a.C. (lo "stagnum" prese al di fuori diporta dei Leoni. Ma c'è di più. di Brixia, Brescia 1979; AA.VV., Archeologia urbana, pp. 38-41, 81-98, 157-173 e bibl. ivi; Maria Pia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Pietro Basotto alle prese col primo atto del Barbiere rossiniano, e a sua volta l'interprete di Rosina porta il medesimo nome valore di Maria Pia Colonnello e di Gian Campi, di Virgilio Zernitz, di Alvise Battain, di Roberto Milani e di Donatella ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a saldare fili e a portare le scatole dei vestiti alle di goldoniana memoria, ma una varietà di figure femminili capaci di forza e dipresadi parola, che rappresentano sulla scena quasi la metafora di che chiedono di entrare nella Pia Casa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...