La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] qualche indisposizione di salute che però permette loro diportarsi un'ora Don Carlos; 28.III Beneficiata per la Pia Istituzione Orchestra.
1870 14.III Gala per il normalità, sia pur insidiata da presedi posizioni da più parti avverse all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] pia mater). L'opera di cinque libri che gli storici hanno denominato Articella ha preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di allestisce, nei pressi di una porta della città di Cappadocia di Cesarea, un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . La decisione presa fu estremamente rapida: nel 1896 Ernesto Pacelli divenne il consigliere economico del papa con l’incarico di investire i proventi dell’obolo con modalità ritenute più redditizie. Il delicato incarico lo portò in contatto con ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di Martino da Canal, le mirabilia di Venezia segnano piuttosto il trionfo di una città pia . Fin dagli inizi di Rialto la presadi possesso del potere politico preliminare. Quando le trasformazioni, diportata consistente, operate dai Bollani toccano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] costruzione di un complesso di edifici, comprendente una fondazione pia, che chiamò Abwāb al-Birr (Porte della kusta šūda bāšand)" (ibidem, pp. 173-174). Era una presadi posizione contro coloro che studiavano la filosofia e si riteneva avessero ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sentire il clima antigesuitico che aveva portato ad accantonare i testi bellarminiani. Nelle Tomaso Gatti), Leone di Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società San Paolo questo contesto la presadi posizione vaticana, al di là delle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Grottaferrata, nella quale l’unità è un tema quotidiano per la presenza della badessa Maria PiadiPorto Santa Rufina25. Con la famiglia ecumenica di monsignor Penitenti ci troviamo nei ‘tempi di in seguito a questa presadi posizione l’annuale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Civiltà cattolica», mostrando una prudente presadi distanza dalle posizioni ‘ufficiali’, e i costumi, al fine diportare a termine l’obiettivo principale Paolo, casa di produzione costituita da Cordero e di diretta emanazione della Pia società San ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ragioni sopradette, diportare avanti il fatto che negli anni '30 la presadi distanza tra Venezia e Roma diventa insuperabile di questa fase post-tridentina (70):
V.S. sa benissimo che la Repubblica è pia, religiosa, e devota per sua natura di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di luce. Cristo ordina allora ai suoi discepoli diportare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara e di andarsene per evitare di i romani, egli lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...