LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] ufficiale sembrò disinteressarsi del L., che non ebbe da vivo né riconoscimenti, né onorificenze, tranne una medaglia commemorativa della presadiRoma.
Fu invece commemorato presso la Camera e il Senato alla sua morte, avvenuta a Bra il 23 dic. 1877 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dalle province napoletane. Nel settembre dello stesso anno, partecipò all’ultima campagna del Risorgimento, la presadiRoma. Terminò la sua carriera al vertice dello Stato e delle istituzioni, completando lo straordinario percorso dei ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] luminaria celebrativa del venticinquesimo anniversario della presadiRoma.
Il C. morì a Roma il 1° ott. 1913: le lettere del C. custodite nell'archivio dei Museo centr. del Risorgimento diRoma (le più notevoli quelle nelle buste 308/29; 397/25, 27 ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , in origine 62) comprende documenti in prevalenza di interesse militare, successivi anche alla presadiRoma, e ritagli di giornali. Il fondo B (15 buste, di cui 2 di pertinenza della famiglia Vannutelli) raccoglie corrispondenza e documentazione ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] quale artefice dell'Unità italiana durante i festeggiamenti organizzati per il venticinquennale della presadiRoma; nelle elezioni del 1897 ottenne contro il Nigra l'appoggio di A. Rudinì, che ci mise "anche 100 mila lire per farlo riuscire" (Farini ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] rivelatore con De Rossi, il 22 nov. 1869 (o 1870), nella cripta dei papi del cimitero di S. Callisto.
Dopo la presadiRoma, il M., cattolico convinto, aderì al gruppo romano conciliatorista, iscrivendosi già nel 1870 alla Società della Gioventù ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] comando della stessa brigata, che mantenne anche dopo la nomina a maggior generale del 21 agosto. Al comando di quel corpo partecipò alle operazioni per la presadiRoma; ed ottenne una menzione onorevole al valor militare (poi convertita in medaglia ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presadi [...] delimitò le zone di influenza. Contemporaneamente costruì la torre alla foce del Giuba che da lui prese il nome ( accompagnatori erano stati uccisi dai somali.
Rientrato nel 1907 a Roma, dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] Baviera, dove restò per quattro anni. A Monaco seguì le reazioni della cattolica Baviera di fronte alla presadiRoma e alla decisione di portarvi la capitale del Regno. Il M. trasmise le posizioni del governo bavarese che propendeva per la cautela ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] filosabaudo appare nell'ultima pagina del suo libro, in cui si saluta la presadiRoma come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il C. principale artefice del Risorgimento (p. 562).
è del ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....