BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] che terminò soltanto nel marzo del 1168. Invano, durante questo periodo, specialmente dopo la presadiRoma, il B. e Andrea di Rupecanina tentarono di penetrare nel Regno; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare Guglielmo II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] ' letter. del Friuli, IV,Venezia 1830, pp. 33 a.; C.Milanesi, Il Sacco diRoma del MDXXVII. Narrazioni di contemporanei,Firenze 1867, pp. XLIV ss.; E. Narducci, La PresadiRoma... per il C. composta. MDXXVIII, in Il Buonarroti, s. 2, VII (1872), pp ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] . Rusca vi si trattenne circa un anno, senza seguire Bonaparte in Egitto.
Ottenuto un congedo di tre mesi, neppure partecipò, nel febbraio del 1798, alla presadiRoma, ma vi venne destinato nell’aprile del 1798. Sul finire dell’anno partecipò, però ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presadiRoma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] Germania nel settembre del 1900). Nel corso del 1900 fu al 3° reggimento di Bologna, allo Stato maggiore della 12ªͣ divisione di manovra e, a Roma, presso il Comando del corpo di Stato maggiore. Nel maggio del 1901 fu trasferito a Napoli, al Comando ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] n. 12 (8 aprile 1806).
F. Galli, Memorie storiche sulla presadiRoma che possono servire di continuazione alla Collezione di tutti i fatti d’arme, Roma 1800, passim; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, Parigi 1837, IV, p. 225 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] le speranze degli irredentisti in una grande manifestazione (22 marzo 1874). Nel 1870, all'indomani della presadiRoma, pronunciò, in un'assemblea popolare promossa dalla Società del progresso, un celebre discorso contro il potere temporale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] 'esercito italiano, entrò in servizio come "modello 1868" e vide la sua prima utilizzazione bellica nella campagna per la presadiRoma del 1870, e fu sostituito due anni dopo dal più moderno e funzionale Vetterli, monocolpo a cartuccia metallica.
Il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] fra le due sfere normative. In seguito, l’annessione nel 1866 del Veneto all’Italia, la presadiRoma nel 1870 e l’esplodere della questione romana – in breve, il mutamento radicale delle condizioni politiche in senso contrario a tale prospettiva ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] (1850), il B. riprese la sua partecipazione alla vita cittadina, assumendo la presidenza della Camera di commercio e delle Ferrovie romane. Dopo la presadiRoma, fu tra i promotori, nel novembre 1871, con suo figlio Paolo, E.Q. Visconti, Filippo ...
Leggi Tutto
Campello, Paolo conte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] una soluzione conciliatorista della questione romana. Dopo la presadiRoma diede vita, con altri esponenti del moderatismo sue memorie, pubblicate nel 1910 con il titolo Ricordi di cinquant’anni, rappresentano un’importante fonte per la storia ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....