PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] Hitler con minori giustificazioni popolaresche», scriveva – ma non ne sottovalutava le possibilità di ‘presa’ (Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico diplomatico, Personale, Renato Prunas, Situazione politica della Gran Bretagna per il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] partito, si trovò coinvolto a fianco di Roveda nelle trattative del "patto diRoma". Il primo organico promemoria del PCI del 1949, sul Patto atlantico, accentuò le sue presedi posizione di tipo internazionale; nel giugno del 1949, proprio a Milano ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] e criticato dagli oppositori del regime per la mancata presadi distanza da Assad. Nella posizione vaticana emergono due linee ) La via dell’Imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Laterza, Roma-Bari.
T. LIPPMAN (2013) Support for al-Sisi: What’s in ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] bolivariani l’hanno presadi mira, specie attaccandone la Commissione per i diritti umani, rea di averne sanzionato le Bandeirantes: il Brasile alla conquista dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari.
M. CARMAGNANI (2003) L’altro Occidente. L ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] ’inferno di Offenbach all’Opera diRoma nel 1971). Nel 1972 comparve nei Pagliacci all’Opera diRoma. Nell’aprile 1973 accettò di condurre né i meriti del tenore siciliano. Di certo non gli si potrà negare la “presa” teatrale, il vivo senso della ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] presa della leadership storica – nelle mani di al-Zawahiri dopo l’uccisione di Bin Laden – sul sempre più composito ed esteso universo di 2.
A. PLEBANI (2010) Geopolitica di al-Qaida nel Maghreb Islamico (AQIM), CEMISS, Roma.
B. RIEDEL (2012) Al Qaeda ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] l’Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Laterza, Bari-Roma.
S. DENNISON, R. GOWAN, H. KUNDNANI, M. LEONARD, N. forse anche perché l’iniziativa è stata presa troppo timidamente – di puntare su un’Unione più federale, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gli attacchi successivi fino al 1870.
Bibl.: A. Nibby-W. Gell, Le Mura diRoma, Roma 1820; I. A. Richmond, The City Wall of Imperial Rome, Oxford 1930; A , fu trasformata in arco di trionfo dedicato a Tito per la presadi Gerusalemme. Il circo fu ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese diRoma anteriori al secolo XV, Roma 1872-1892; G.M. Rushforth, The Church probabile committenza del cardinale Guala Bicchieri, che prese possesso del titolo di S. Martino nel 1211 (Iacobini, 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] della città etrusca e un recupero del territorio perduto da parte diRoma nella seconda guerra.
Tra 406 e 396 a.C. le guerra Roma sarà governata da tribuni militari con potestà consolare.
Dopo un lunghissimo assedio Veio viene presa – autore ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....