Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di vista della macchina da presa e della funzione r. intesa come capacità di animare l'inerte, di Regista, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 2004 a, ad voces.
L. Albano, Il secolo della regia. La ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , attraverso i quali si realizza un processo dipresadi coscienza. Un altro ritratto della vita libanese celesti. Antologia personale della narrativa cinese contemporanea, a cura di Acheng, Roma 1994.
Chairman Mao would not be amused. Fiction from ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un pendio continuo sino a 1000 m.: verso Buzău esso è preso entro le pieghe: verso Ploeşti, anticlinali emergono dalle terrazze che studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura superiore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Morlacchi (Tebaldo e Isolina), P. Generali (I Baccanali diRoma), i fratelli Ricci (Crispino e la comare), De Ferrari delle vittorie del Peloponnesiaco e della presadi Atene, si parla persino di strategia e di archeologia), ma in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lascia il capo, e così la sutura avviene con la presa delle mandibole di questi insetti. Il metodo fu poi ripreso dagli Arabi. centinaia d'anni prima della fondazione diRoma, come dimostrano le protesi dentarie di varia specie, anche in oro, che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] pp. 97-101; P. Marconi e altri, Manuale del recupero del Comune diRoma, Roma 1989; M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro. I materiali storiche, non perde la presa in fatto di sistemazione e r. di edifici e aree archeologiche monumentalizzate ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] nella direzione mondana e umana, come presadi coscienza di una crisi in atto che travolgeva il Milano 1969); L. Althusser, Pour Marx, Parigi 1965 (trad. it. Per Marx, Roma 1967); Th. W. Adorno, Negative Dialektik, Francoforte s. M. 1966; (trad. it ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] in circa 500.000 aerei all'anno. I sistemi aeroportuali diRoma e Milano accentrano oltre il 50% del movimento complessivo. In , fu ovunque preferita nella quasi totalità degl'impianti la presadi corrente con terza rotaia a quella aerea; le due ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] trad. it., Modello Austria. Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985); K. Steiner, Tradition and innovation con la mira di dilatarsi verso revisioni, anche radicali, di ben più ampio coinvolgimento. È una presadi posizione netta nella ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] sviluppi della ricerca sub-nucleare, ma anche per una presadi coscienza della comunità dei fisici, rimasta senza un termine ; AA.VV., Etica della conoscenza scientifica, Roma 1989; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; International ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....