Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Francesco (v.), un nome estraneo alla sequenza dei vescovi della Chiesa diRoma alla quale dal 10° sec. si erano rifatti quasi tutti ‘Stato’ islamico sunnita (v. is). Nonostante questa presadi posizione, la rivolta è continuata e ha reso bersagli ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] alla presadi Milano, in Arch. stor. italiano, serie 5ª, XL (1907), XLIV (1909), XLV (1910); A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di L. X, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXXIV (1911), XLI (1918); e La congiura dei cardinali contro L. X, Roma ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] cui Luigi XII, entrando in Milano, trova Leonardo tutto preso dalle sistemazioni idrauliche della Martesana e del Naviglio Grande.
Quanto alle derivazioni d'acqua potabile, gli acquedotti diRoma furono interrotti più volte durante le invasioni dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] annesso sin dalla sua fondazione alla Biblioteca nazionale centrale diRoma, con la creazione della Direzione generale delle accademie le presedi aria esterna si provvedono di filtro che ne trattiene l'impurità e specialmente la polvere; 2. di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ., ci attesta l'allontanamento di L. da Roma e la sua presenza in Francia nel vecchio possesso dell'estinto amico Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny: "dì dell'Ascensione in Anbosa 1517 di maggio nel Clu (Cloux)". Come L. abbia preso contatto con la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in particolar modo. Nella prima produzione della Cines e dell'Ambrosio la Battaglia di Lepanto, Beatrice Cenci, Lucrezia Borgia, il Sacco diRoma, Messalina, sono i temi presi a svolgere più frequentemente. Nel 1913 fu messo in scena da Enrico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] delle spedizioni militari, che allargarono l'Impero diRoma ai suoi massimi confini, e del movimento commerciale in Francia, poi anche in Germania e altrove. Essa ha preso le mosse dallo studio del terreno applicato alle operazioni militari (studio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 17): ora, saputo del suo arrivo, uscì di città ad accoglierlo. Nel ritorno, presa la via delle Chiane, si fermò ad Arezzo, altri approcci con gli Angioini e con i Colonna diRoma, M. Vattasso, Del P. e di alcuni amici, cit. Per l'ambasceria in Francia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] particolare vennero presedi mira le figure di Molotov, Malenkov e Kaganovič. L'Albania fu accusata di esser rimasta pour l'Europe, 1959; G. Hauge, Aspetti dell'economia sovietica, Roma 1958; J. S. Berliner, Soviet economic aid, New York 1958; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] - e già ora l'esempio viene cercato nella storia diRoma antica, tra le pagine di Livio; anche, se pur meno nettamente, quelli sul quotidiana, ad analizzare maliziosamente il comportamento di questo o quell'amico alle prese con Venere: nell'uno e nell ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....