GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sa se appartengano a capi, a magistrati locali o a magistrati monetarî all'uso diRoma. Pochissimi sono i titoli che li accompagnano. Sono stati presi come base di ricerca i nomi dei capi storicamente noti, ma le attribuzioni rimangono incerte. A ciò ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fatti, intorno al 1886, gli impianti di Vienna, diRoma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni consumo, e molto meno ingombranti come impianto, hanno presodi lì in poi il sopravvento. Dopo il periodo iniziale ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Centauromachia, insieme con scene di miti ateniesi ed episodî della presadi Troia. Con statue di tutto tondo in marmo pario romano (86 a. C. -180 d. C.). - La potenza vittoriosa diRoma che si andava affermando in Oriente aveva già dal sec. II a. C ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] un grande afflusso d'israeliti in Cirenaica.
Roma, dopo la morte di Apione, non prese direttamente il governo della colonia, lasciando le città libere di governarsi come volevano, e si accontentò di prendere possesso, più nominale che reale, dei ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e frequenza di 'itinerari di apprendimento differenziati', una proposta che pare sottintendere la presadi coscienza OECD, Education at a glance. Indicators 1998, Paris 1998 (trad. it. Roma 1999).
F. Polacco, La cultura a picco. Il nuovo e l'antico ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] della Siberia, che si inizia con la presadi Sibir′ nel 1581 per opera dei cosacchi di Ermak, si può dire in sostanza compiuta territorio nazionale, t. I: Il corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente, Roma 1934; The Testimony of Kolchak and ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , la presadi un galeone turco, che fornì il pretesto alla lunga guerra di Candia, fece Roma 1885 (Aggiunta di E. Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; storie maltesi di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495. Le sue conquiste non furono molto estese; va segnalata però, per l'importanza strategica delle località, la presadi Lepanto (Naupatto, in turco Āinebakhtī), Corone e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] iter legislativo, abbia finalmente favorito una maggior presadi coscienza da parte delle vittime sulla gravità dell dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia diRoma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration. Comparative and ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] settimo secolo.
L'assedio del persiano Cosroe e la presa della città nel 619 causò molte rovine agli edifici superstiti dai vescovi diRoma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con successo, sotto la guida di Teofilo e di Cirillo, per ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...