MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e la difficoltà itineraria, subì l'influsso diRoma, restandole fedele durante l'insurrezione celtica. Municipio potè chiamare in Mantova: J. Obrecht, G. Busnois, Josquin des Prés inviarono e dedicarono ai Gonzaga alcune loro opere, e il Palestrina ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] un reparto della flotta, e, poco dopo la presadi Siracusa nell'autunno del 212 a. C., indussero la di Sinope invase la Galazia, provocando la reazione da parte di Eumene, di Prusia e di Ariarate di Cappadocia, i quali invocarono l'intervento diRoma ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] presadi Pagan da parte degli eserciti di Kublai Khān nel 1287. I manoscritti sono eseguiti ora su foglie di latania, ora su rame o pezzi di tornato a Roma nel 1806; scrisse tra altro un'eccellente Relazione del regno birmano, pubblicata a Roma nel ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] esercitarono una grande influenza su di essa: Bierley Turk, preso nel 1683 all'assedio di Vienna; Darley Arabian (1700), preistorica, era già molto diffuso e pregiato al sorgere diRoma. Su di esso si sovrapposero le importazioni dall'Oriente e dal ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] esenzione per diverse categorie di persone fornite di titoli superiori di cultura, o prese in considerazione dalla legge sono trasmessi, per il tramite dei pretori, alla Corte d'appello diRoma. La Corte d'appello fa la somma dei voti riportati da ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] a Qāḍī-Köi (Calcedonia) un sinodo, che fu preso in esame a Roma, ma non approvato. Il regolamento sottoscritto da mons. Azarean fu messo in vigore per l'elezione dei due primi successori di quel patriarca, Boghos (Pōłos) Emanuelean (1899) e Boghos ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ivi 1987; M. Emiliani, M.C. Ercolessi, A.M. Gentili, Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, The politics of race, class and nationalism, quelli della maturità dell'architettura sudafricana, delle presedi posizione, dello scoprire se stessa: la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] È del 14 giugno la presa e il sacco di Lucca; e l'unione di Pisa e di Lucca in una sola signoria diRoma antica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime e le seconde mura di Lucca, in Atti R. Acc. di Lucca ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S. Spirito a Roma, quello di S. Eligio di Napoli (ma solo per donne). Ma più spesso si ebbero ospedali ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Prima del 1808 la bandiera del pontefice, quale sovrano diRoma, era giallorossa, ossia il papa innalzava i colori la luna crescente e una stella di bianco, fu adottata nel 1453 (presadi Costantinopoli ad opera di Maometto II). La bandiera del ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...