È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata diRoma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a batterie da Ancona, la Maria Adelaide, sulla quale egli aveva preso imbarco, si tenne sempre in riserva, cioè lontano dal fuoco ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] flusso di profitti e interessi: in esso hanno inoltre molta presa i fattori psicologici. Il saggio di capitalizzazione Maffeo Pantaleoni in seguito a sentenza della corte d'appello diRoma dell'8 agosto 1912, per una controversia giudiziaria fra l ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Gül era, fosse stato eletto presidente.
La loro presadi posizione, definita ‘golpe elettronico’ e criticata anche , il New York Turkish Film Festival, il Film Festival Turco diRoma e il Rode Tulp Film Festival nei Paesi Bassi che si svolgono ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] 'uso specifico cristiano dapprima dogma significò una pubblica decisione presa dalla suprema autorità religiosa, qualunque fosse il suo obietto da principio in stretti limiti tra Cipriano di Cartagine e Stefano diRoma (254-57), ma poi divampò per ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] collegati mediante linee telefoniche riservate al centro di elaborazione diRoma), la Rete del Servizio idrografico e degli anni Sessanta precedentemente illustrata: ci riferiamo alla presadi coscienza, da parte dell'intera collettività e non ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] accordarono per sopprimere le autonomie comunali: anche Avignone fu presadi mira e il 7 maggio 1251 dovette capitolare. Fu la al 1367; Urbano V se ne partì il 30 aprile 1367 per Roma, ma ritornò ad Avignone il 24 settembre 1370. Il suo successore, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] battaglia di Cheronea, Efeso torna dalla parte diRoma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Roma riconferma Dopo la presadi Costantinopoli deI 1204 fece parte del regno di Nicea. Fu conquistata dai Turchi sotto il regno di Osmān (1308 ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato diRoma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] tutti l'ager Campanus, che, confiscato dopo la presadi Capua, nella seconda guerra punica, venne messo a frutto dell'agro pubblico diede luogo ad agitazioni notevolissime nella storia sociale diRoma, le quali culminarono nell'età dei Gracchi, né è ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] replica del Bignone, Chiarimenti e aggiunte all'"Aristotele perduto", in Atene e Roma, XXXIX, 1937, pp. 119-29. E si veda ancora, del oggetti della sua venerazione. L'importanza di questa presadi posizione era sottolineata anche formalmente dal fatto ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] trent'anni più tardi, dopo la morte di Cimone nel 448. Ma la presadi Sesto, escludendo virtualmente dall'Europa i Persiani delle due maggiori potenze navali antiche, Cartagine e Roma. Peggio: E. trasferisce sbadatamente quegli effettivi alla flotta ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...