SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] lato, perché comprendeva anche la lotta con le presedi corpo e di mano e gli abbattimenti per la difesa personale. , Tolosa 1910; A. Greco, La spada e la sua disciplina d'arte, Roma 1912; id., La spada nella sua realtà, ivi 1930; H. Levene, La ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] quarzo per frequenze di 24 o 25 fps. È forse la più silenziosa delle moderne macchine da presa.
La moderna , 1975); in Marocco da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro sperimentale diRoma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, 1974) e da Moumen ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] presi come corrispondenti cronologicamente alla formazione della costruzione a vòlta, ché alcuni di essi sono invece posteriori talora anche di secoli ad opere didi forme corrispose per tutto il periodo dell'impero diRoma alla costante ricerca di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Gabor aveva conchiusa con l'imperatore la pace di Nikolsburg; e la presadi Glatz (25 ottobre 1622) aveva segnata la en France, Parigi 1928; L. Pastor, St. dei papi, vers. it., XIII (1931) e XIV (1932), Roma. - Per la pace di Vestfalia, v. vestfalia. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] rafforzare le truppe imperiali, allora comandate dal marchese di Pescara e da Carlo di Lannoy. Dopo alcuni episodî (diserzione dal campo di Francesco I di 8000 Grigioni) avvenuti durante la presadi contatto dei due partiti avversi e dopo un continuo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Napoli. L'assalto e il saccheggio diRoma, per opera delle truppe del connestabile di Borbone e del Frundsberg (maggio da un esercito comandato dal d'Orange, presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro de' Medici.
A suggellare la ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Messana è indecisa. Dopo la presadi Mile per opera degli Ateniesi (426), si butta dalla parte di Atene, ma tornò poi a dello stesso anno (es. unico, nella Bibl. Corsiniana diRoma); il bel Missale secundum consuetudinem Gallicorum, del 31 maggio ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] sacre e civili. Non soltanto la moltitudine, presa dall'incanto religioso o dall'entusiasmo per un diRoma aveva nel sec. IX una trabs d'argento: di bronzo era quella coronata da candelieri nella cattedrale di Lione (sec. XII); nel tempietto di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di adeguarla ai compiti, molto più impegnativi di quelli sino allora previsti (ricognizione), ora allargati alla presadi Id., Dalla Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, Coulsdon (Surrey) ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] tutte le questioni europee. Più fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II di Russia, con note del 24 agosto t898 e 11 'indipendenza, furono tre: quelle di Siena nel 1862, diRoma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di 30 anni esse non si ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...