L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] di me stesso (composto nel 1915, ma pubblicato nel 1918) di B. Croce, ma non meno degno di attenzione e di lettura è Pellegrino diRoma lettera è avvenuta senza una vera e propria presadi coscienza della profondità della questione e, purtroppo, ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla navigare per per procurarsi, rendendo servizî all'annona. la benevolenza diRoma e acquistare cariche nei loro municipî. Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] diga di sbarramento della vallata che tratteneva il corso dell'acqua, e che Traiano poi utilizzò per la presa dell'Anio che dalla valle del Simbrivio va quasi fino alle porte diRoma. L'apogeo della potenza monastica, che si era già saldamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] sulla base di consentirgli l'entrata e la presadi possesso del regno, con riserva dei diritti di Corradino. A Novello s'impadroniva di Lucca, ma nel dicembre 1264 falliva un colpo di mano di Pietro di Vico per impadronirsi diRoma.
Intanto Carlo d ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] romana. Durante le guerre sannitiche divenne città federata diRoma. Per effetto della guerra sociale ebbe la cittadinanza e vita agitata, tutta presa nelle lotte contro gl'imperatori della casa sveva, e contro le rivali città di Narni e Spoleto. ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] di spartizione dell'impero bizantino, fatto tra i Veneziani di Enrico Dandolo e Baldovino, capo dei crociati, dopo la presadi ; De Ruggiero, Dizion. epigr., Roma 1895, I; V. Pârvan, Uscudama-Adrianopoli, in Rivista ital. di filol. class., LI (1923), ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] da Roma col titolo di ufficiale bizantino. Fu poi conquistata dal normanno Pietro de Hauteville, già padrone di Andria, Si diede a Carlo VIII dopo la presadi Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] infatti, solo rendendo pubblico il proprio disaccordo con il regime.
Le forme di questa presadi posizione pubblica variano a seconda dei casi. Ai suoi inizi la forma più frequente di d. era quella della lettera rivolta alle autorità, in cui l'autore ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] una distanza di fuga inferiore –, ma consacrati dalla rivoluzione del Neolitico con la piena presadi possesso del di biodiritto, a cura di L. Lombardi Vallauri, S. Castignone, Roma 2012, pp. 21-46; R. Marchesini, Fondamenti di zooantropologia ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] 000 anime nel 1790. Nel 1629 fu presa dagli Inglesi, ma restituita alla Francia 3 anni dopo con il trattato di Saint-Germain. Nel 1663 la colonia della gli abitanti ebbero assoluta libertà di professare la "religione diRoma" e i diritti della classe ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...