CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di metodologia e di analisi del linguaggio. Nello stesso anno, al Congresso internazionale di filosofia diRoma fece se mai la sigla venne utilizzata per la firma di un’opera, l’abitudine prese piede e alcuni singoli studiosi – in primis Ceccato ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] , ma i colloqui non andarono al di là di una vaga presadi contatto, mentre i progressi tecnici della un giudizio della guerra sul mare, R. Bernotti, Storia della guerra in Mediterraneo 1940-43, Roma 1960, pp. 7 s., 25, 33, 37, 40, 45, 83 s., 89. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] titoli più conosciuti, a partire da Lucia di Lammermoor all’Opera diRoma nel 1952 e nel 1953 con Maria Callas di esecuzione e di spettacolo» (La bacchetta spezzata, 1987, p. 219): presadi posizione che sintetizza l’immagine di un protagonista di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] segnò una ormai definitiva presadi distanza dalle forme di dedizione umanitaria e sociale del 1949: contesto storico internazionale e problemi interpretativi, a cura di F. Loreto - S. Musso, Roma 2014; G. Mottura, Vittorio Rieser e l’inchiesta, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] presadi distanza dall'idealismo hegeliano, per prospettare un idealismo capace di superare i limiti della comune umanità, alla ricerca di anno, presso la galleria La Medusa diRoma, fu tenuta una retrospettiva di opere pittoriche dell'E. che furono ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] sostenersi della potente protezione del re Desiderio. Ma la ferma presadi posizione di Cristoforo, giunto a Roma nel corso di quella stessa giornata, portò alla deposizione di Filippo, che il chartularius Grazioso arrestò, traendolo dal patriarchio ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] questo luogo che, tra una passeggiata e l'altra per le vie diRoma, il C. si riunisce con gli amici all'uscita dall'ufficio. t prediletti, dimostrano la nascita di un poeta con caratteristiche proprie. Particolarmente presadi mira dalla critica è La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] contro il papa. Con questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari, ma P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] la presadi massa della C.G.d.L., il sindacalismo rivoluzionario fu espressione e guida di pulsioni scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] esso fece seguito nel 1603 una pubblica presadi posizione in forma di lettera sulla questione del divorzio, contro le edizioni delle sue opere sono indicate in G. Speranza, A. G., Roma 1876, che si basa, tra gli altri, su P. Bayle, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...