Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Ino sarà poi vittima dell’ira di Hera, essendosi presa cura di Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, sorella della stessa Ino. 1942, a proposito dei suoi viaggi notturni sulla linea ferroviaria Roma-Torino. Ma le cose sono cambiate: a poco a poco ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] ̀ e addirittura le società e il tempo. La presadi distanza dal modernoIl linguaggio usato in quelle arene va dunque Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] – A ciascun’alma presa e gentil core. Dante lo coinvolge e lo avvicina a sé nel progetto di rinnovamento della lirica volgare Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 73-227.Contini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] disperata, anche tragica – della Storia.Il fenomeno umano come sopraffazione e come conflitto, l’umano come presadi potere e come gestualità di conservazione del dominio, l’umano come confine, come guerra, l’umano come sfida geopolitica da capire e ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] polemica del giorno, nonché aperta presadi distanza dai modi degli ultras, la pagina Facebook di ComunqueMilan – nata nell’agosto ., L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007.Guerra, N., Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] Dresda, Colonia, Norimberga e Amburgo (tra 1942 e 1945, presadi mira dai bombardieri alleati) in Germania; Foggia (nel 1943, è un mistero preistorico, italiaoggi.itLo Statuto diRoma della Corte Penale Internazionale, Difesa.itMariupol, Guernica ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] letteraria, connotata da una lucida e dignitosa presadi coscienza della fragilità umana. L’idea che la Manzoni: 677). Consigli di letturaFerraris, A., Se il vento, Lettura degli «Ossi di seppia» di Eugenio Montale, Roma, Donzelli editore, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] che ogni iniziativa presa dal suo esecutivo sia svolta «a 360 gradi»; ciò ha suscitato la diffusione sul web di video più 24 ottobre 1922, poco prima della marcia su Roma (28 ottobre) e dell’incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Una frase è ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (cfr. ad es. Le piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola: «Presa la propria moglie per i capelli, con Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] Roma, all'Università La Sapienza –, che l'autore indica come una sorta didi tutto, di tutto».Mauro si sofferma, richiamando la decisione di abbandonare lo schieramento comunista presa da Elio Vittorini nel 1951, sul disagio di molti scrittori di ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla madre a studiare, nel 1819, presso...