Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di a una presadi responsabilità. Questi indesiderabili torneranno prima o poi tra di noi, li ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] lettore altrimenti escluso dalla possibilità della presadi coscienza. L’imperativo della trasparenza semantica un nobilissimo quartiere della Roma pontificia, si sia incastrato, anzi sovrapposto un paese come Palma di Montechiaro. Non esiste ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] più comune trovare termini mutuati dai rapper francesi (come charo, marchio di fabbrica del parigino Niska) piuttosto che dal creolo francese delle Mauritius. Dal francese è presa anche la pratica del verlan che viene applicata sia a parole italiane ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] e conservazione, Roma, Carocci editore, 2015 (1ª ed. 1983).Lodolini, E., Note di terminologia archivistica: Palermo, Sellerio, 1999.Quatriglio, G., In presa diretta (antologia di corrispondenze), Siracusa, Arnaldo Lombardi, 2009.Valacchi, F ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] a ridosso di un importante convegno organizzato per commemorarne il magistero (Luca Serianni e la storia dell'Italiano, Roma, 30-31 con la dinamica lingua e dialetto, presa in esame da Antonelli e Fresu, oltre che nel saggio di De Blasi) ; in altri ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] molto vasta, dal punico all’aramaico, e fu presa in prestito verosimilmente dai Greci adattata nella radice soph 13-21.Costantini M., La generazione di Talete, Roma, Armando, 1996.Giordano, M., Alien wisdom: il viaggio di sophia, in Ercolani, A., ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] di difensore della Chiesa: fu lui, nel 1084, a soccorrere papa Gregorio VII, quando fu attaccato e assediato a Roma faro di Messina) possesso degli Angioini, e quella ultra Farum, presa dagli Aragonesi. Quello scontro diventa la mise en abyme di un ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] sincerità, la indignatio che ne può derivare è foriera dipresadi coscienza di un lettore, soprattutto un giovane lettore. Un lettore speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del gol, documentario con la regia di Sandro Ciotti, Titanus ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Ino sarà poi vittima dell’ira di Hera, essendosi presa cura di Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, sorella della stessa Ino. 1942, a proposito dei suoi viaggi notturni sulla linea ferroviaria Roma-Torino. Ma le cose sono cambiate: a poco a poco ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] ̀ e addirittura le società e il tempo. La presadi distanza dal modernoIl linguaggio usato in quelle arene va dunque Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla madre a studiare, nel 1819, presso...