Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] È il 16 ottobre a Roma.Valentina Durante, invece, dà il via a L’abbandono così:È una donna.Di Valentina Durante voglio sottolineare :«È morta la portalettere!».Funziona anche lo schiaffo, la presadi sorpresa, il colore forte. Roberta Lepri, nel suo ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] Odisseo, piuttosto che sul diffuso Ulisse, come presadi distanza dalla rilettura che Dante fa del personaggio ., Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, Roma, Donzelli, 1998 (1a edizione Parigi, 1997), pp. ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] fantasmi arriva il momento della confessione, della presadi coscienza di un dolore collettivo (quanto poco basterebbe, quanto », dice l’autore, e qui noi tutti siamo in attesa di un qualcuno che liberi dal conto alla rovescia appoggiati al tronco ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] scomparso [Roma, 1949-2023]);‒ del poeta sonoro e visivo Giovanni Fontana (Per una lettura di dettaglio, sulla , ansima, si dimena e intanto il gigante la solleva con energica presa. Ladruncoli, andate via dai miei campi, non vi voglio più vedere ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] di una serratura cambiata e di un citofono che suona a vuoto. Il suo film nasce letteralmente dal contatto ravvicinato della macchina da presa con le pagine di città di Torino: dalla Mole a via Po, da piazza Vittorio a Porta Nuova e all’Hotel Roma, ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] questo la porta a un tempo di permanenza a Roma. Si rinsalda in lei l’istanza di fondo che l’aveva spinta a dice del profeta Amos, «che non era profeta né figlio di profeti» e che «il Signore presedi dietro al bestiame» ed a cui disse: «"Va', ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] ma è una metafora: le mosche; le incontriamo sin dalla presa d'avvio della narrazione, e subito ne siamo turbati: turbati , ma per le valenze simboliche che, nelle pagine di Sammartino, fanno di quegli insetti delle forme dell'inferno: e dell'inferno ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] cui fece seguito un attentato e la fuga da Roma, ma rese nota a tutti una militanza di intendente d’arte che, protratta nel tempo, era che havete presadi me, nel tenermi in luogo di figliuolo», e la chiudeva con la preghiera di salutare da parte ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] della Vita nuova (Roma, Salerno Editrice, 2015) nell’ambito della NECOD, e quella dei Poeti della corte di Federico II, (Roma, Salerno Editrice, (cfr. pp. 30-35) al sonetto A ciascun’alma presa e gentil core fu all’origine della loro amicizia, pur ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] in uno stroncatorio affondo dell’arte etrusca: che riferisce il dialogo ascoltato al museo archeologico di Villa Giulia a Roma tra due facchini alle prese con il trasporto di una cassa, che conteneva un reperto, appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla madre a studiare, nel 1819, presso...