PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] ritornano i motivi dell'officina di Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione delle armi Roma 1924, tav. 17. Coppa di Douris, Bibliothèque Nationale: Mon. Inst., v, tav. 35. Cratere a volute di Ferrara: V. epimeteo. Gruppo di ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ninfa del lago omonimo, fu presa d'amore per lui, ma vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far sì che i loro -Bruckmann, Denkm., testo a t. 731; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 74 ss.; (Antiochia, teatro): Antioch on the Orontes, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] arresto è da mettere in rapporto con la presa della città da parte di Annibale nel 210 e con la deportazione della mission belge en 1964-1965 et 1965-1966, ibid., t. IX. Bruxelles-Roma 1967; id., Le chantier belge d'Ordona, in Comptes rendus de l' ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] a proposito del t. di Tito, menziona la figurazione della presa e dell'incendio di Gerusalemme. Le conseguenze, für Religionwiss., XII, 1909, p. 72; E. Pais, Fasti Triumphales Populi Romani, Roma 1923; R. Cagnat, in Dict. Ant., V, p. 488-91, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] presa poco dopo ed assoggettata a Siracusa; finché occupata con la frode nel 288 dai Mamertini, già mercenari campani ed osci di , Guida del Museo di Messina, Roma 1929; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del secolo V nel Museo di Messina, in Riv. ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] C 251); in un primo momento fedele a Roma (Sil. Ital., Punica, viii, vv. di bronzo: la spada a lingua dipresa lunata, che in un caso reca incisa una muta di cani che insegue un cervo, le cuspidi di lancia e di giavellotto, gli schinieri del tipo di ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] su cui è seduta. Ricordiamo poi un rilievo in terracotta di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo di Arles, inoltre una gemma del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, presa sull'antica società giudaica, l'arte ebbe per lo più un carattere di anonimità. I soli nomi giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] la decisione, presa nel corso dei lavori, di spostare le fortificazioni della linea di Stanegate a Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s Wall, ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] presa e distrutta da Ducezio (Diod., xi, 78). Con tale data coincide la distruzione violenta dell'intero abitato arcaico di 107-118; id., in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., 1958, II, Roma 1961, pp. 61-68; id., in Am. Numism. Soc. Museum Notes, IX, ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....