GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] di composizione, dal paesaggio alla pittura di storia fino a quella di genere, frequentata con soggetti facili e di sicura presa sul diRoma (Ritratto di Eduardo Gordigiani, E. Fabbri e A. Müller), nella Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Romadi disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] del premio godé sino al 1902.
I primi anni di professione lo vedono impegnato in una serie di progetti e di studi di vario genere tra cui, soprattutto, saggi di restituzione di edifici medievali diRoma: il cosiddetto Albergo dell'Orso, il palazzeno ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , dove sono ancora custoditi. Tra questi è il Ratto di Proserpina (1621-22) rappresentato nel momento culminante del rapimento, quando Proserpina tenta di sottrarsi alla presadi Plutone. Da alcuni particolari immaginiamo la violenza della scena ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] opere (oltre a quelle citate ricordiamo il concorso per la Casa del Littorio a Roma con L. Figini, G. Pollini e l'ing. L. Danusso, del almeno in un primo tempo, una conseguente presadi posizione altrettanto netta nei riguardi delle strutture ...
Leggi Tutto
Brandi, Cesare
Flavio De Bernardinis
Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] universitario, come professore di storia dell'arte nelle università di Palermo e diRoma. In Carmine o della infatti, è quello di un realismo "esacerbato": grazie ai movimenti e alle angolazioni della macchina da presa, all'uso coinvolgente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] al papa (1403).
Sembra in linea con lo spirito bolognese d’indipendenza da Roma, e con un restaurato ricco tenore di vita, la deliberazione presa dai cittadini bolognesi, sulla fine del sec. 14°, di assumere a principale patrono della città, in luogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e van Eeden furono entrambi di tendenze socialiste, ma l’uno prese un indirizzo razionalistico e l che fu a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono A. Moro e M ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] del tipo Risorgimento dal loro prototipo di tal nome costruito da F. Hennebique a Roma nel 1911-12. Altre soluzioni in di Wheatstone, soddisfa alla medesima condizione di equilibrio; R1 e R2 sono ottenuti con un resistore a filo avente una presa ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] , come le attività di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di glucosio, abbisognano di processi di ristoro praticamente istantanei; una funzione di tale significato, eventualmente, può essere presa in considerazione per i ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] lunga resistenza S. fu presa e saccheggiata. Nella provincia di Sicilia S. fu sede del pretore e di uno dei questori; subì via Roma. Sono documentati vari templi, l’acropoli, la reggia, le case e le tombe dei tiranni, e altre costruzioni di cui non ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....