torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] , grossi motori), viene raffreddata per effetto di una parziale evaporazione (2-3%) in una corrente d’aria. T. dipresa Edificio destinato alla derivazione di acqua da un lago artificiale (➔ presa). T. piezometrica Edificio inserito lungo una ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] presa nel 584 ai Bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 passò ai Supponidi di odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. Battisti, centro di R., ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Brindisi 220 a. C. - Taranto 130 circa a. C.), uno dei principali tragediografi. Nella produzione di P. già nel colorito drammatico dell'azione e nella stimolante sentenziosità che la punteggia [...] dei sentimenti e degli sfondi che ne inquadrano l'effusione, fu l'ultimo mezzo dipresa del teatro latino sull'animo della folla.
Vita
Nipote di Ennio, venne con lo zio a Roma, dove esercitò la pittura e scrisse tragedie. Fu amico e ospite ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] per Roma, nel Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di Federico II. Possesso dei Prefetti di da Benedetto XIII. Insorta contro i Francesi nel 1799, fu presa e incendiata.
L’abitato conserva in parte l’aspetto medievale ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] ., seguì le vicende dell’Artois, fino all’annessione al regno di Francia nel 1659 (Pace dei Pirenei). Il primato di A. nell’arte degli arazzi decadde con la presa della città da parte di Luigi XI (1477). L’ultima fabbrica (Bernard Plantez) giunse con ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Fortuna e immagini dell'Art Déco. Parigi 1925, Roma-Bari 1991.
R. De Fusco, Design: la forbice di storia e storiografia, in Op. cit., 1991 foro che funge da presa per l'apertura dei cassetti e delle ante. I piccoli complementi di arredo disegnati per ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quest'ultimo, in particolare, ha preso grande importanza (3,7 milioni di turisti nel 1974, soprattutto statunitensi) e Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di G. Gezzo (1915), la ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione didi oliveti, vigneti e campi didi Vasto ducato dipresa d'assalto e saccheggiata, la rase al suolo. Vel seguente anno Pipino assegnò la rovinata Histonium in gastaldato allo stesso Aymone di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] a identificare l'episodio narrato con la presa del castello di Giuncarico, in Maremma (Seidel, 1982); 1958, coll. 437-443; C. Brandi, Il restauro della ''Maestà'' di Duccio, Roma 1959; E. Carli, La scuola senese. Medioevo romanico e gotico, Milano ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese, Firenze 1987.
ICONOGRAFIA
di J. Baschet
Viene qui presa in considerazione l'a. umana, escludendo una ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....