Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] dei re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle diRoma (133 a. C.). Un presa a prestito dall'Egitto.
Scultura. - Parecchie sculture in marmo (un leone arcaico di marmo dall'acropoli; fregi di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] aiuti l'Incoronazione e l'Apoteosi di Cosimo I, nonché la Presadi Siena. L'impianto architettonico e prospettico painters..., London 1928, p. 101; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Roma 1954, p. 81 n. 388; M. Gregori, Avant-propos sulla pittura ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] . Fu così che il 7 sett. 1747 venne inviato a Roma per volere del re affinché si specializzasse nella miniatura (ibid.). la Capitolazione di Mantova (27 febbr. 1797: Ibid., Museo di Castelvecchio) e il Passaggio del Tagliamento e la presadi Trieste ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] e nel 219 cadde in potere di Filippo di Macedonia, e partecipò poi - fino alla presadi Corinto (146 a. C.) p. 199 ss.; E. Paribeni, Sculture gr. del V sec. (Cat. Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, n. 4 e 5. Copie del fregio: F. v. Duhn, in Ath. Mitt., III ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] in questione, quella cioè presa in esame dalla proposta del F., era delimitata - come si legge nella sua Scenografia delle nuove strade che potrebbero tracciarsi nel colle Viminale ed Esquilino (Arch. di Stato diRoma, coll. di Mappe e disegni, coll ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] evento sacro in racconto spigliato, di immediata presa emotiva, per l'influenza di correnti espressionistiche siriache.Mentre Pantoni ( a Calvi Vecchia (Studi sulla pittura medioevale campana, 1), Roma 1974; G. Cavallo, La trasmissione dei testi nell' ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] dopo il 480 a. C., anno della presa dell'Acropoli da parte dei Persiani. Sulla base di farli risalire a originali di due diversi maestri, come invece è successo per la replica di Napoli attribuita ad un originale di Antenor e quella diRoma ad uno di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1706 risulta svolgere l'attività di raffinatore di metalli in una casa presa in affitto già dal 1703 dietro 1, Parma 1822, p. 23; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… diRoma, X, Roma 1877, p. 269; D. Guilmard, Les maîtres ornamentists…, Paris 1880, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1620 fu nominato ingegnere nel corpo di artiglieria che partecipò alla presadi Rosemberg (Ròszahegy) e si al XVII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 44 s.; P. Spagnesi, Castel S. Angelo la fortezza diRoma..., Roma 1995, pp. 65, 79, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Presadi Bastia ed una medaglia col ritratto del duca e, sul rovescio., la Cattura di (lo stesso in volume, Faenza 1870). Vedi inoltre: E. Martinori, Annali della Zecca diRoma. Clemente VII,Roma 1917, pp. 35, 37, 41, 56 ss., 63 ss.; Id., …Paolo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....