CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] su cui è seduta. Ricordiamo poi un rilievo in terracotta di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo di Arles, inoltre una gemma del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] del primo edificio ecclesiastico dopo la presa del potere da parte degli A., la chiesa di S. Demetrio a Tărnovo, diede come la Cronaca di Manasse (Roma, BAV, Sl. II), l'Evangeliario di Londra (BL, Add. Ms 39627), il Salterio di Tomič (Mosca, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] di stampo rococò, mostri una capacità dipresa diretta del reale, cui corrisponde la festosa interpretazione. di della pittura ital. del Sei e Settecento in palazzo Pitti (catal.), Roma-Milano-Firenze 1922, sub voce; R. Causa, Mostra dei bozzetti ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] presa fin dai precedenti e frequenti soggiorni - la pittura genovese settecentesca e più specificatamente dei De Ferrari, in particolare modo di pp. 18, 22; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi..., Roma 1769, pp. 280-282; R. Soprani-C. G. Ratti, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Penna, p. 88) dello G. è segnalata durante i lavori per la presa della terribile rotta che fece il Po a Zocca il 28 sett. 1640 circa - 1591).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della famiglia Gnoli, Miscellanea di cc. n.n. e Albero genealogico; ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] successivamente presa in considerazione da Previtali (1977) e da Conti (1979; 1981), che vede dalla Bibbia di 'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, cat., Roma 1995, pp. 103-110; A. Russo, Bibbia di Corradino (frammenti), ivi, pp. 262-265.S. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, presa sull'antica società giudaica, l'arte ebbe per lo più un carattere di anonimità. I soli nomi giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] la decisione, presa nel corso dei lavori, di spostare le fortificazioni della linea di Stanegate a Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s Wall, ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] come la Veduta della città di Genova presa dalla base della Lanterna e la Veduta del porto di Genova, presa dal campanile della metropolitana ( 1844 (Genova, Archivio topografico del Comune), quelli a Roma e in Toscana, come la permanenza a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] presa e distrutta da Ducezio (Diod., xi, 78). Con tale data coincide la distruzione violenta dell'intero abitato arcaico di 107-118; id., in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., 1958, II, Roma 1961, pp. 61-68; id., in Am. Numism. Soc. Museum Notes, IX, ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...