DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] D. intorno a quel problema che provocò la rottura aperta tra Roma e la Rivoluzione, cioè la costituzione civile del clero. Quando reazione contro la presadi posizione pontificia fu della piazza: il 2 maggio 1791 un gruppo di manifestanti bruciò a ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] del movimento gay sembra aver favorito una presadi coscienza riguardo alla realtà omosessuale, ma ha la folie en peinture, musique et littérature, Paris, Plon, 1997 (trad. it. Roma, Piemme, 1999).
J. Corraze, L'homosexualité, Paris, PUF, 1982.
J.A ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] una rinnovata presadi posizione di fronte alla scultura arlesiana, la quale porta all'espressione di una possanza prec.); G. Rosati, A. B., in Encicl. univ. dell'Arte, I, Venezia-Roma s. d. [ma 19581, coll. 429-436 (con ulteriore bibl.); G. P. ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] questi, che doveva ai predecessori di Paolo la legittimazione morale e religiosa della sua presadi potere, avvenuta deponendo l’ ad accrescere la sacralità della città diRoma, facendo trasferire un gran numero di reliquie dei santi e dei martiri ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] per il lavoro di Marcel Duchamp (conosciuto attraverso Corrado Cagli) maturassero in lui una presadi distanza dal cubo- e la partecipazione all’VIII Quadriennale nazionale d’arte diRoma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di nuovo il Medici, col grado di capitano, al comando di una compagnia di cremonesi. Partecipò alla presadi Milazzo e di s.; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione di un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 142, 153, 165, 249, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] que d’un vaillant soldat». In realtà, proprio la presadi Verrua causò un forte scontro con il governo francese. Richelieu . 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque piemontesi’ del 1655 fra le corti diRoma, Londra e Torino, in Casa Savoia e Curia romana, a cura ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Sezze (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1079, c. 832: Aviso diRoma del 1611) e quando quest'ultimo morì a sua volta, all'inizio del 1239, C.295) si parla di una canzone composta per la presadi possesso del Ducato di Ferrara "che invitava l'essercito ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] materiale precisi intenti ideologici.
Che la via Nuova (oggi Roma) si snodi dalla porta omonima fino al cospetto della per il torneo (La presadi Rodi) in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo e l'erezione, di poco successiva, della porta ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] presso l'Archivio del Circolo matematico di Palermo), fino all'ultima, amarissima presadi posizione pubblica del 1936 (Rivendicazioni ital. per il progresso d. scienze, XVIII Riunione, 1929, Roma 1930, p. 358) si acuì.
Nel 1935 la politica ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...