Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] costituzionale non è stata presa in considerazione. I giudici di legittimità, posti di fronte alla questione , Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 s.
13 Pardolesi, R.,Un nuovo super-potere giudiziario: ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] successiva pignorabilità è decisivo: presa cognizione di una massa di dati personali e quindi telematiche dei beni da pignorare, in Scritti dedicati a Maurizio Converso,a cura di D. Dalfino, Roma, 2016, 431.
2 In tal senso, per tutti, v. Soldi, A ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] rilevante dell’azione amministrativa, non si è presa una posizione sul problema centrale della risarcibilità del di modifica della L. n. 241/1990, Roma, 2009, 22; Vacca, Ontologia della situazione giuridica soggettiva sottesa all’azione di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] della Chiesa pisana, confermando la decisione presa dai priori e dal vessillifero di giustizia, elessero il C. vicario e interruzioni, nella lettura mattutina di diritto canonico abbandonò lo Studio per recarsi a Roma come uditore della Sacra Rota ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di proprietà del B., poste presso la chiesa di S. Tommaso ("S. Famé") in Mercato Vecchio, vennero distrutte. Ne verrà presa Crestomazia ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di O. Brattö, in Göteborgs ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a Roma con Alessandro Arrigucci, allo scopo di stipulare con il pontefice Bonifacio IX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in particolare i Bolognesi, Rinaldo Orsini e il conte Antonio di Montefeltro. Il 9 dic. 1389 prese parte ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] armato di spada con altri due giovinastri allo scopo di attaccare briga con qualche malcapitato, se l’era presa vicentini (Giuseppe Almerico e Leonardo Roma) poco prima messi al bando per averlo offeso (Arch. di Stato di Milano, Notarile, b. 10632, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] . I biografi sono, per esempio, discordi nel datare il trasferimento a Roma del C. che venne chiamato in Curia come avvocato concistoriale: alcuni, oppresso da ingenti debiti. La decisione fu presa allo scopo di impedire che il C. cercasse un più ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] allora esercitò con successo la professione di avvocato a Roma.
Nel dopoguerra diresse la Rivista presedi posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di Prato (a cura di L. Piccardi, prefazione di ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] presa durante gli ultimi anni del regime napoleonico perché si compilasse, ad opera di dotti di tutta Italia…,Venezia 1901, II, p. 18; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, pp. 534 s ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....