. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] emanato dopo la liberazione diRoma ma durante l'occupazione tedesca dell'Italia settentrionale e di gran parte dell'Italia centrale ) straordinarî di guerra autocostituitisi o costituiti dai comandanti militari locali prima della presadi potere da ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] (come nota il Bonfante, Corso di diritto romano, II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1 preso possesso. L'acquisto, quindi, a favore del proprietario frontista o di quello del fondo inferiore non si verifica per effetto di accessione, ma dalla presadi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] atlantico nelle Dichiarazioni di Londra (luglio 1990) e diRoma (novembre 1991). Al vertice di Londra, gli l'indipendenza appena ritrovata; dall'altra, avrebbero accelerato la presadi coscienza nei paesi della NATO che l'alleanza avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] 'università diRoma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine del 1970, più di 58.000, di cui , la problematica dell'organizzazione amministrativa è stata presa in esame nelle proposte formulate dagli uffici del ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] a godere dei frutti del beneficio. Anche per la presadi possesso (institutio corporalis) il beneficiato deve avere un' , Colonia [Venezia] 1742; C. M. Sguanin, Tactatus beneficiarius, Roma 1752; J. Imbart de la Tour, Les origines religieuses de la ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla navigare per per procurarsi, rendendo servizî all'annona. la benevolenza diRoma e acquistare cariche nei loro municipî. Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] 000 anime nel 1790. Nel 1629 fu presa dagli Inglesi, ma restituita alla Francia 3 anni dopo con il trattato di Saint-Germain. Nel 1663 la colonia della gli abitanti ebbero assoluta libertà di professare la "religione diRoma" e i diritti della classe ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dididididididi contenzioso e didididipresadi coscienza di una discriminante comunità di cultura nei cui ''modi di vita'' si sarebbe identificata una specie didididi Kauṭilya dedica ai problemi di ordine giuridico, e costituiscono documenti dididi ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] ma per ottenere la proprietà di una res mancipi derelitta, la semplice presadi possesso, l'occupazione, che di diritto romano. La proprietà, sez. 2ª, Roma 1928, p. 274 segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina (si era consegnata all'imperatore di Costantinopoli Manuele Comneno), venne presa a quella che stavano conoscendo nello stesso periodo Roma e Milano, passando da 126.000 ab. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....