• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [5640]
Archeologia [269]
Biografie [1932]
Storia [1251]
Religioni [576]
Arti visive [475]
Diritto [443]
Letteratura [299]
Cinema [235]
Storia delle religioni [180]
Temi generali [204]

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] prima, Sassanidi poi). Nel 68 a. C. fu presa da Pompeo e rimase in mani romane fino alla disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre popolazione potesse trasferirsi in territori controllati da Roma. Ciò provocò lo spopolamento della città, ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (Sentinum) G. V. Gentili Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] S. che parteggiava per Antonio, fu presa e distrutta dal luogotenente di Ottaviano Salvidieno Rufo (Cass. Dio, xlviii Not. Scavi, 1925, p. 110 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 8 s.; M. E. Blake, Roman Mosaics of the Second ... Leggi Tutto

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] volontariamente abdicò. Morì repentinamente nel 78 a. C. Esistevano a Roma delle statue di S. (Plut., Sulla, 21), che, abbattute dal popolo, per quanto riguarda i ritratti plastici, può essere presa in qualche considerazione solo una testa del Museo ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] (Roma). In un cratere a calice del Museo Civico di Bologna A. è raffigurata con Teseo in una scena di commiato. Nella tazza di Codro casa di Egeo. Nei vasi raffiguranti l'Iliupersis A. appare come una vecchia nutrice accanto ad Elena, o presa per ... Leggi Tutto

ECLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον) G. Colonna Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] , fu presa e saccheggiata da Silla. Era suo cittadino quel Munazio Magio, antenato di Velleio Patercolo in Atti del II Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1931, p. 394 ss., tav. XXXIII s.; G. Buchner, in Rivista di Scienze preistoriche, V, 1950, p. ... Leggi Tutto

FERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus) G. Annibaldi Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] Dopo la caduta dell'Impero, appare di nuovo fortezza che fu presa e ripresa da Belisario e Totila ( and Roman Geography; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Roma, II, p. 423; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2380 ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] invasa dagli Unni, fortificata dagli esarchi bizantini, presa più volte dai Longobardi; il primo vescovo noto belli e perfetti sarcofagi di ciascun tipo. Merita infine menzione il grande frammento di fregio proveniente da Roma con combattimento tra ... Leggi Tutto

LAETITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAETITIA W. Köhler Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] organizzò in Roma delle feste per il popolo, probabilmente nel Teatro Flaviano, da , per accentuare la parte presa dal sovrano alla L. Severi vien rappresentata la nave stessa con una quantità di belve esotiche, destinate all'arena, per servire alla ... Leggi Tutto

HABRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HABRON ("Αβρων) M. B. Marzani Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta [...] anche come nome di donna e di ninfa, e come nome di etèra: perciò è stata presa in considerazione anche la E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2159, s. v. n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, pp. 202, 206. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali