HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] H. chiedendogli di abbandonare la Toscana e di partire per la crociata.
Malgrado la presadi posizione di Caterina da Roma 1940, pp. 124-126; G. Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia di Milano, I, a cura di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] ed accelerare nel F. il processo dipresadi coscienza dell'impegno civile. Rientrato a Perugia 490; G. Cottini Orsini, G. G. A. F. e i suoi tempi, Roma 1985 (ediz. privata da uno studio universitario del 1932, in 4 parti: La Costituente romana ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] l'iscrizione all'"Apollinare" diRoma per gli studi superiori di filosofia. Nel 1859, d'improvviso il F. scoprì il patriottismo, s'indignò per la repressione papalina del moto di Perugia, patì un arresto e quindi il bando per aver preso parte a una ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] all'interno dei giardini, prese poi il nome di villa Pia o casino di Pio IV. Fonte per l Romani, Roma 1997; P. L. e le erme diRoma, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1998; M. Losito, P. L. e il casino di Paolo IV in Vaticano…, Roma 2000; ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] mettere a repentaglio per alcuno quanto aveva acquistato in cinquantacinque anni di vita.
Tornò a Roma dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549), di nuovo preso dalla speranza di conseguire la tiara. Aveva dimostrato la sua devozione all'imperatore ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] del L. sono stati pubblicati: Lettere alle claustrali, Milano 1978; Lettere a S. Pugliatti (1920-1939), pres. di F. Mercadante, Roma 1980; S. Quasimodo - G. La Pira, Carteggio, a cura di A. Quasimodo, Milano 1980; Lettere a casa (1926-1977), a cura ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dello scontro con l’aziendalismo di Edoardo Arrighi, segnati anche dalla presadi distanza da Rapelli e dallo scontro centro-sinistra. Solo nella parentesi unitaria del congresso nazionale diRoma nel 1964, quando sotto l’insegna della corrente ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di Cornacervina fu registrato in capo alla lista dei causidici, fatto che dovrebbe indicare ch'era il più anziano.
Non va presa opere recentemente attribuite ad I. e della scuola diRoma, in Id., Studi sullefonti giuridiche medievali, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] di Giotto e che sia nato intorno al 1290-1295. Quale anno della sua nascita può dunque essere presadi Preussische Jahrbücher 43, 1888, pp. 161-178.
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 60-61 nrr. CLI, CLIII, CLV, CLVI, CLVII ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ogni radicalizzazione della lotta; ma a quella sua presadi posizione, quale risulta dal verbale dell'Assemblea (Assemblee Concordia de' miti con la storia quanto ai principii diRoma, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, I ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...