Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ha consolidato la propria presa carismatica, affiancata da una generazione di giovani allievi che, pur a cura di G.G. Balandi, S. Sciarra, Roma 1983.
A. Vallebona, Il diritto del lavoro: uno spirito e due anime, «Rivista italiana di diritto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , Bologna 1905.
D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, Roma 1912, Padova 19644.
T. Perassi, Lezioni di diritto internazionale, 1° vol., Roma 1937.
T. Perassi, Introduzione alle scienze giuridiche, Roma 1938, Padova 19673.
G. Morelli, Nozioni ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] I e II, infatti, il Regolamento Roma III non menziona la possibilità di applicare le cd. “norme di applicazione necessaria”, che pur vengono nuovamente prese in considerazione nell’ambito di più recenti regolamenti.
Quasi a voler costituire un ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ; Pescatore, G., Nave (diritto della navigazione), in Enc. giur., XX, Roma,1990,1; Reale, G., Dismissione di bandiera, in Dizionari del diritto privato – Diritto della navigazione, a cura di Deiana, M., Milano, 2010, 156; Righetti, G., Nave, in Dig ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] preso atto della volontà legislativa di promuoverne la volontà in materia di individuazione delle causali di licenziamento, ritenessero di l. n.183/2010,Relazione all’incontro di studi organizzato dal CSM a Roma, 11/13.7.2011, dal titolo Prospettive ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] In particolare, nell’accordo attuativo del 15.4.2009, vi è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione europea si è già hanno siglati, ma non le singole associazioni di categoria (almeno secondo Trib. Roma, 13.5.2013, in Lav. giur., ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] 2, c.p.p. (che fa appunto riferimento alla decisione presa «sulla base degli atti»). La sua peculiarità consiste nel fatto Postilla di aggiornamento 2003 e Aggiornamento 2001, in Enc. giur. Treccani, Roma; Peroni, F., La sentenza di patteggiamento ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ben «oltre la semplice presa d’atto della finitezza spazio-temporale del divieto di fecondazione eterologa».
12 In tal senso v., ad es., Rodotà, S., Il diritto ad avere diritti, Roma-Bari, 2012, 284 s.; Ferrando,G., La riscrittura costituzionale ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] presi in considerazione secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata, finalizzata a combinare la finalità di reinserimento sociale del condannato con l’esigenza di Riabilitazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.; Fiandaca, G.- ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] ricevuta o presa d’iniziativa una notizia di reato soggettivamente di giustizia costituzionale, cit., p. 377; Zagrebelsky, Processo costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, I, Roma ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....