Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e dev'essere messa in liquidazione; e il Banco diRoma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che e ventilare, ma i condotti di ventilazione, con le relative presedi aria e bocche di smaltimento, sono da studiare in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa diRoma, sono varî e ad ogni momento cangianti. Tuttavia - per in un unico luogo, ma ciascuno nella casa sua o in altra grande, presa in affitto; rettore (e ce n'era uno per ognuna delle due università ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di numerosi ufficiali della guarnigione diRoma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di , altri infine ritennero che non fosse del cacciatore finché non fosse stato preso (Dig., XLI, 1, de acq. rer. dom., 5, 1 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] iter legislativo, abbia finalmente favorito una maggior presadi coscienza da parte delle vittime sulla gravità dell dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia diRoma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration. Comparative and ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , eppur convergenti esperienze. La presa d'atto del fallimento di alcune tecnologie moderne, utilizzate nel 340) all'Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato diRoma, ha cominciato a funzionare agli inizi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un periodo continuativo di permanenza nello stato superiore ai dodici mesi.
Una presadi visione adeguata delle al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] del 6 marzo 1998. La novità di tale tendenza va sottolineata perché è una presadi coscienza di un processo ineluttabile che, in in Italia, Milano 1998.
R. Cesarani, Lo straniero, Roma-Bari 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] che tende a conseguire la (presadi) conoscenza da parte di una collettività indeterminata di persone; c) che la p Mossa, Il registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932; M. Ghidini, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata diRoma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a batterie da Ancona, la Maria Adelaide, sulla quale egli aveva preso imbarco, si tenne sempre in riserva, cioè lontano dal fuoco ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] rafforzare le truppe imperiali, allora comandate dal marchese di Pescara e da Carlo di Lannoy. Dopo alcuni episodî (diserzione dal campo di Francesco I di 8000 Grigioni) avvenuti durante la presadi contatto dei due partiti avversi e dopo un continuo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....