Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] privo della volontà di inclusione per entrambi i soggetti della relazione presa in esame24. concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013.
24 Tra le altre, di recente, Cass. pen., 10.12.2014, n. 53675; Cass. ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] la sezione staccata ovvero in Roma, la parte si intende domiciliata presso la Segreteria del TAR o del Consiglio di Stato.
Tale disposizione – nell sistema informativo per la presa in carico di un atto e in particolare di un ricorso, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] del contratto a favore di terzo è stata più volte presa in considerazione interrogandosi , per esteso, in Pluris).
4 Sullo spirito di liberalità v. Checchini, A., Liberalità (atti di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, ad vocem, 1 ss.; Carnevali, U ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] 30.1.2014, in Trusts, 2014, 11.
27 Sul punto cfr. Trib. Roma, 18.5.2013, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 83, con nota di Azara, A., La disposizione testamentaria di destinazione.
28 Per l’analisi delle questioni indicate nel testo sia consentito il ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] ampio respiro, erano tuttavia confinate, quanto agli effetti pratici, ai singoli trattamenti di volta in volta presi in esame. Perciò, lungi dal disapplicare il precetto di legge, i sospetti sulla non conformità (per motivi che traevano linfa proprio ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] le speranze di Perugia, i Priori decisero di arrendersi a Braccio. Non fu preso alcun provvedimento Perugina Università, I, Perugia 1816, p. 298; B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, p. 182; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] La polizia giudiziaria è l’unica ad essere presa in considerazione autonomamente dalla Costituzione in un’apposita giudiziaria. Diritto pubblico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Corso, G., Polizia di sicurezza, in Dig. pubbl., XI, Torino, 1996 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] argomenti: se alcuni erano di incontestata attualità a quei tempi, altri risultavano di minore presa, ma si rivelano per lo dei professori R.M. Pizzorni, O.P. e G. di Mattia, O.F.M. Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] secondo l’ordinaria diligenza, ma occorrerà una sorta dipresa d’atto formale, anche se non sempre supportata Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, 4; Roppo, V. – Napolitano, G., Clausole abusive, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 3; Rossi ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] commissione di nuovi reati». È prevedibile, dunque, che la motivazione della decisione presa nella camera di consiglio del proposta della Procura della Repubblica di Lanciano. Sono seguiti Trib. Roma, 28.5.13, inedita, e Trib. Roma, 2.10.14, inedita ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....