Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di intraprendere la riforma istituzionale fu presa dal Consiglio europeo di Laeken, nel giugno 2001, con la convocazione di della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Rand Corporation ha esaminato 63 casi, tra i più clamorosi, dipresadi ostaggi da parte dei terroristi, nel periodo che va dall' negli aeroporti diRoma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] decisione 89-269). In realtà la portata di quest'ardita presadi posizione è attenuata dal fatto che il godimento fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, e dalla Convenzione americana dei diritti dell'uomo, firmata a San José di Costa Rica il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del Carbone e dell'Acciaio), costituita con i trattati diRoma del 1957 e comprendente all'inizio sei paesi, diventati Il sindacalismo internazionale è sorto dalla convergenza di una spontanea presadi coscienza e dell'apporto del pensiero socialista. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] superficie pari a quella dell'attuale comune diRoma, con una popolazione di forse 150.000 abitanti. Allargatasi lentamente Prese insieme le due flotte disponevano di 588 pezzi di calibro superiore a 280 mm, di 4.000 cannoni di calibro inferiore e di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si gloriavano di essere eredi della civiltà diRoma, che pure era stata fondata su una serie interminabile di guerre atroci. sulla pace, limiti che probabilmente il pacifista attivo, tutto preso dal suo ideale, non coglie. Ma non si capisce ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, J. H., alla presadi potere del generale Suharto nel 1965, il governo tentò di sottrarre alla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] presa per buona dal Savigny e tutt'oggi qualcuno la ripete, èquella di un breve insegnamento di B. a Bologna nel 1338, come successore di Raniero Arsendi. Sta di -154, 225-284; C. Curcio, L'eredità diRoma nel pensiero Politico del Medio Evo, in Riv. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola di Vienna e che è qui presa in esame nella versione, ad un tempo, del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione diRoma nel giugno 1944 i partiti del C.L.N., ottenuta - in base a un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del bambino.
Nel 1992, la Corte d'appello di Poitiers ha preso in esame il seguente caso: una coppia aveva concordato con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita diRoma dal dottor S ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....