• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [118]
Religioni [161]
Biografie [104]
Storia delle religioni [103]
Diritto [23]
Arti visive [19]
Storia antica [17]
Istituzioni e organismi religiosi [14]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [9]

celibato

Enciclopedia on line

Lo stato degli uomini non sposati. Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] da chierici negli ordini maggiori. Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ribadito l’obbligo del c. per i presbiteri (dal momento dell’ordinazione diaconale) e per i diaconi permanenti, anche di età matura, ma non sposati. La dispensa dal c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – CONCILIO TRULLANO – ORDINI MAGGIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celibato (2)
Mostra Tutti

ORMISDA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ormisda, santo Teresa Sardella Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] il quale il papa Simmaco fu sottoposto a processo. Ma, qui, non si hanno sottoscrizioni dei clerici della Chiesa romana, né di presbiteri, né di diaconi. Una lettera di Simmaco, da collocare probabilmente tra il 507 e il 512 (ep. 11, in Epistolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – IMPERATORE, IMPERATRICE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, santo (4)
Mostra Tutti

STEFANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO III Eugenio Susi Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] e l'allontanamento di Filippo, il monaco del cenobio di S. Vito che l'emissario di re Desiderio, il presbitero longobardo Waldiperto, contando sulla presenza in città delle truppe spoletine, aveva fatto acclamare pontefice, lo raggiunse la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III (4)
Mostra Tutti

VITTORE III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE III, beato Cristina Colotto Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] , fin dal tempo del pontificato di Niccolò II, che aveva inserito l'abate cassinese nel Collegio cardinalizio come cardinale presbitero di S. Cecilia in Trastevere, e lo aveva nominato vicario papale con l'incarico di sovrintendere ai monasteri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, beato (5)
Mostra Tutti

SILVERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVERIO, santo Claire Sotinel Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] papa assolse alle sue funzioni nel modo consueto, poiché nel corso del mese di dicembre procedette all'ordinazione di quattordici presbiteri e diciotto vescovi. Solo nel febbraio 537, quando le armate gote diedero inizio all'assedio di Roma, il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – SEVERO DI ANTIOCHIA – PROCOPIO DI CESAREA – ISOLA DI PALMAROLA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, santo (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio III Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] delle norme con le quali era stata sin'allora disciplinata la materia. Il sinodo - cui parteciparono settantadue vescovi, i presbiteri, i diaconi e il clero tutto della Chiesa romana - concluse i suoi lavori promulgando un constitutum, che istituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PRESBITERI – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO III (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] norme, con le quali era stata sin'allora disciplinata la materia. Il sinodo - a cui parteciparono settantadue vescovi, i presbiteri, i diaconi e il clero tutto della Chiesa romana - concluse i suoi lavori promulgando un constitutum, che istituiva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] loro preghiere, nonché la loro affermazione di essere stati costretti ad approvarne le decisioni; furono condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Giovanni, insieme con coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] e la pace. Sono gli stessi espressi dieci anni dopo nella lettera indirizzata al vescovo Alessandro di Alessandria e al suo presbitero Ario: Io ero consapevole del fatto che, se fossi riuscito a stabilire, in accordo con le loro richieste, una comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] erigere e dedicò personalmente almeno tre nuove chiese in Roma e gli attribuisce il merito di aver ordinato trentadue nuovi presbiteri per la diocesi romana e sessantasette vescovi "per diversa loca". La Vita pone anche in evidenza l'opera svolta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali