• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [197]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [100]
Religioni [82]
Archeologia [56]
Storia [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [13]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

COPELLO, Jaime Luis, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di Buenos Aires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato [...] veniva eletto arcivescovo da Pio XI, che nel concistoro del 16 dicembre 1935 lo creò cardinale con il titolo presbiteriale di S. Girolamo degli Schiavoni. Tra le sue opere pastorali nel governo dell'archidiocesi, bisogna segnalare la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] ). Secondo Gavini (1927) tali frammenti sarebbero della fine del sec. 10° e apparterrebbero alla recinzione presbiteriale, mentre per Episcopo (1980) non risulterebbero riferibili a nessuna specifica fase architettonica dell'edificio. È improbabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] cita i due giovani figli di Pietro come "surgentes". Tale apprendistato non poté che avvenire nel cantiere della cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante di S. Giobbe a Venezia, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

PRESBITERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον) Giuseppe DE LUCA Francesco FORNARI La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] vario e vasto. In realtà, la parola significò o la dignità sacerdotale, e fu sinonimo di sacerdozio; o il collegio presbiteriale d'una chiesa con il vescovo a capo, collegio che in processo di tempo diede luogo ai "capitoli" nelle chiese cattedrali ... Leggi Tutto

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] come a formare un transetto. A una prima fase, anteriore al sisma del 1170, risalgono probabilmente, oltre alla zona presbiteriale, la navata settentrionale, fuori asse e rastremata verso l'ingresso, e il battistero che vi si appoggia. La presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943) Bruno NICE Emilio LAVAGNINO Carlo SCHIFFRER La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] pronao e in parte della cella, e al Duomo, un edificio paleocristiano di altissimo interesse, colpito nella zona presbiteriale. I due edifici sono stati tuttavia restaurati in maniera esemplare dai tecnici italiani prima che la città fosse consegnata ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA PASQUINELLI – IUGOSLAVIA – CROAZIA – VENEZIA – PRONAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984, pp. 195-237; A.C. Quintavalle, La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] -Paul-hors-les-murs, in Mélanges d’Archeologie et d’Histoire, LXV (1928), pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S. Saba, in Palladio, VII (1943), pp. 83 s.; H. Torp, Monumentum Resurrectionis. Studio sulla forma e sul significato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] e dell’arredo interno delle chiese, in particolare della zona del coro: schola cantorum con amboni e recinto presbiteriale a pannelli intarsiati, altari con cibori, troni, tombe, pavimenti in opus sectile. La prima opera riconducibile a Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] vigore intellettuale, finché Pio VI, che lo apprezzava grandemente, lo creò cardinale il 24 apr. 1775., con il titolo presbiteriale di S. Sabina, dal quale, dopo la consacrazione episcopale, avuta il 19 marzo 1794, passò alla diocesi suburbicaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali