• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [25]
Biografie [20]
Storia [9]
Storia delle religioni [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Musica [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica per continenti e paesi [3]

Bayes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bayes Bayes Thomas (Londra 1702 - Tunbridge Wells, Kent, 1761) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1742, è noto per le sue ricerche nel campo della probabilità e dell’inferenza statistica. [...] e teologia all’università di Edimburgo, dove poté seguire anche corsi di matematica. Divenuto anch’egli ministro della chiesa presbiteriana, nel 1730 si stabilì a Tunbridge Wells, dove rimase fino alla morte governando la locale cappella per circa ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – INFERENZA STATISTICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayes (3)
Mostra Tutti

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mendes da Rocha, Paulo Archias Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. [...] ’architettura connotata dall’uso di materiali sobri come il cemento armato. Si è laureato nel 1954 alla Universidade Presbiteriana Mackenzie di San Paolo e ha iniziato a insegnare alla Facoltà di architettura e urbanistica della Universidade de São ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRUTALISTA – SAN PAOLO – SAN PAOLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendes da Rocha, Paulo Archias (1)
Mostra Tutti

MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di Luigi Villari Generale scozzese. Nato a Montrose nell'ottobre 1612, fu educato a Glasgow e a St Andrews, dove fece gli studî classici. Nel 1637 si associò [...] I e la chiesa episcopale, e nel 1638 diede il suo appoggio al Solemn League and Covenant per la difesa della fede presbiteriana. Ma, scoppiata la guerra civile, Graham parteggiò per il re, e nel 1644 fu nominato tenente generale e creato marchese di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di (1)
Mostra Tutti

GLASITI o Glassiti

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASITI o Glassiti Joseph Engert Seguaci di John Glas o Glass che nacque nel 1695 ad Auchtermuchty, nel Fifeshire (Scozia) e morì nel 1773 a Dundee. Furono chiamati anche Sandemanisti, da Robert Sandeman [...] la piena indipendenza delle singole comunità fra di loro e dalle autorità statali. Espulso per questo dalla chiesa presbiteriana, fondò una nuova comunità, basata sul settimanale rito della Cena, con lavanda dei piedi, agape e bacio fraterno ... Leggi Tutto

presbiterianesimo

Enciclopedia on line

(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] patto o covenant, giurato la prima volta nel 1581 e rinnovato nel 1638 e nel 1643. Con l’appoggio dei presbiteriani inglesi, quelli di Scozia riuscirono a difendere l’integrità della loro fede (confermata nella conferenza di Westminster, 1643) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNO D’INGHILTERRA – CONGREGAZIONALISMO – CARLO II STUART – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiterianesimo (2)
Mostra Tutti

DUNEDIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] alla terraferma l'isola vulcanica che serra a oriente il golfo di Otago. Fondata nel 1848 da membri della chiesa presbiteriana scozzese, s'ingrandì rapidamente dopo la scoperta dei vicini campi auriferi di Otago. Chiese e botteghe della parte interna ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – WELLINGTON – EDIMBURGO – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNEDIN (1)
Mostra Tutti

Lauderdale, John Maitland 2º conte e 1º duca di

Enciclopedia on line

Lauderdale, John Maitland 2º conte e 1º duca di Uomo politico (Lethington, Scozia, 1616 - Tunbridge Wells 1682); membro del partito scozzese dei covenanters, durante la guerra civile ottenne da Carlo I un impegno in merito al ristabilimento del presbiterianesimo [...] restaurazione, godendo la piena fiducia del re, fu nominato segretario di stato per la Scozia. Tradendo la fiducia dei presbiteriani, non si oppose al ristabilimento del vescovato nella sua patria e si adoperò per aumentarvi i poteri del re sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – WORCESTER – CARLO II – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauderdale, John Maitland 2º conte e 1º duca di (2)
Mostra Tutti

WHITE, Stanford

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE, Stanford Delphine Fitz Darby Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] fu principale o unico autore dei palazzi Tiffany e Gorham, del Metropolitan Club, del giardino, della torre e della chiesa presbiteriana in Madison Square (1906), tutti in New York; del restauro agli edifici dell'università della Virginia e dell'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Stanford (1)
Mostra Tutti

CHALMERS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, economista e filantropo scozzese, nato il 17 marzo 1780 ad Anstruther (Fife). Nel 1803 fu nominato pastore a Kilmany. Una crisi religiosa distruggeva in lui l'iniziale razionalismo. Nel 1826 tenne [...] alla cattedra di filosofia, e nel 1828 egli passa a quella di teologia in Edimburgo. La sua influenza nella chiesa presbiteriana cresceva. Nel 1834, nella General Assembly della chiesa fa trionfare il Veto Act, che riconosceva ai padri di famiglia il ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – EDIMBURGO – OLIPHANT – TEOLOGIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALMERS, Thomas (2)
Mostra Tutti

CAMERON, Richard o Archibald

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore presbiteriano, nato a Falkland (contea di Fife) forse nel 1648. Nel 1662 si pose con Donald Cargill a capo della resistenza contro Carlo lI, ostile ai presbiteriani; e la lotta fu da essi continuata [...] . periva ad Airs-Moss il 20 luglio 1680. Nel 1743 i cameroniani furono riconosciuti dallo stato sotto il nome di "Chiesa presbiteriana riformata" o "separata"; nel 1876 si fusero in gran parte con la Free Church (Chiesa libera). Bibl.: Herkless, R. C ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANISMO – NEW YORK – AMBURGO – FIFE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
covenant
covenant ‹kḁ′vinënt› s. ingl. [dal fr. ant. covenant «convenzione, promessa», part. pres. di covenir, convenir «convenire»] (pl. covenants ‹kḁ′vinënts›), usato in ital. al masch. – Convenzione, accordo, patto: il covenant (cioè il «patto»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali