Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel [...] : la polemica esplose in occasione del dottorato in teologia del puritano inglese George Wither, il quale rivendicava al presbiterio il diritto di scomunica. E. presentò allora contro-tesi nelle quali si contestava, su base storica e scritturale ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di fonditori, le cui notizie vanno dal sec. XIV al XVI. Si può menzionare come il più antico suo membro un Vincenzo (1362) nella cui officina collaborarono fratelli, figli e nipoti, [...] la bella campana per la Torre dell'orologio in piazza S. Marco; Giovanni, incaricato dal Sansovino della fusione dei rilievi nel Presbiterio e della porta della sacrestia di S. Marco (c. 1562); Alvise, alla cui bottega si istruì il più noto di tutti ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] a sinistra dell'abside il tessellato ha un motivo a greca, nel vano a destra un disegno a squame. Il presbiterio conserva un mosaico a figure geometriche, mentre il portico antistante la facciata, ampliato agli inizi del sec. 5°, presenta brani ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] di Orgiazzi cominciò a rarefarsi. Fra le opere di questi anni si ricordano, nel 1772, gli affreschi della cupola del presbiterio nell’oratorio di S. Marta a Campertogno (Gloria della Vergine e santi); nel 1774 la decorazionedella cappella di S ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Lunigiana (fra' Antonio da Lucca)
Isa Belli Barsali
Intarsiatore, allievo di fra' Damiano da Bergamo, visse dal 1500 al 1584. Il 2 giugno 1528 entrò come fratello laico nel convento domenicano [...] Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua Cattedrale, Lucca 1882, p. 269). Gli sono stati assegnati altri intarsi nel presbiterio di S. Maria del Sasso presso Bibbiena; inoltre è documentata una sua attività per il convento di S. Domenico in Lucca ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] agapi presso cui sorse la basilica aquileiense, si nota ancora l'incastro per il setto mobile che divide la zona del presbiterio dall'altra riserbata al popolo. E, nella prima, è un riquadro di mosaico privo di decorazione (avvicinato da un altro con ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] del palazzo Reale, della porta Felice in parte abbattuta, e della grande fontana, opera del Montorsoli, sulla piazza Pretoria.
Si è anche lavorato a ricostruire l'ala del museo contigua all'Olivella, crollata insieme al presbiterio di quella chiesa. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] concepiti in un tutt'uno assieme alla decorazione scultorea, all'impiego di lastre marmoree e di mosaici nella volta a botte del presbiterio e dell'aula. Gli affreschi vengono datati alla metà del sec. 8° o comunque non oltre i primi due decenni del ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] .A m 200 a S-O della fortezza principesca si trovava una chiesa privata con navata rettangolare, pilastri, tribuna e un ampio presbiterio rettangolare; essa sorse nel corso del sec. 9° al posto di un più antico edificio di culto pagano o cristiano.Il ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] la chiesa consta di una navata di due campate, delimitate da pilastri a doppio spigolo e coperte da volte a crociera, presbiterio ridotto, abside con due nicchie e tre finestre. L’esterno è percorso da lesene e archetti.
Il monastero di Santa Maria ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...