CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] nel procedere da O verso E, la sopraelevazione del coro e le variazioni di ampiezza delle campate (più strette nel presbiterio che nel transetto e nella navata) evitano la monotonia che potrebbe risultare da un impianto troppo regolare e rivelano un ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] durante i restauri degli anni Venti (Capra, 1968). L'od. chiesa, a tre navate triabsidate con cripta a oratorio e presbiterio sopraelevato, presenta i caratteri tipici del sec. 11° e viene oggi assegnata, dopo oscillazioni, agli anni 1050-1075.All ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] venerazione. Per es. un'icona a fresco del sec. 7° con S. Anna e Maria bambina, che si trova nel presbiterio, fu risparmiata e inclusa nel nuovo programma decorativo; di particolare importanza è anche un pannello all'ingresso del coro, con una ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L'edificio è a una sola navata, con un presbiterio di forma allungata e una torre sul lato sud; la copertura è a volte a crociera e a stella.Numerose altre chiese ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] questi legami. Intorno al 1615 un cronista di Busto Arsizio, Antonio Crespi Castoldi, riferì al D. gli affreschi del presbiterio della chiesa bustese di S. Maria della Piazza, datandoli 1542; questa segnalazione non è mai stata posta in dubbio.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] il 1658, l'Elemosina di s. Guarino e il Martirio del papa Alessandro e santi, collocati sulle pareti laterali del presbiterio della chiesa cremonese di S. Pietro.
In queste opere i contrasti chiaroscurali e le espressioni caricate derivano al F. dall ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] del Baradello, è specialmente notevole per le vòlte a botte sulle navatelle e per la cripta di maestose proporzioni e per il presbiterio a un livello assai più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale ...
Leggi Tutto
NORMANNA, ARTE
Pietro Toesca
. Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] di struttura e di decorazione (nel duomo di Cefalù: due torri a fianco della facciata; vòlta a costoloni nel presbiterio; archetti intrecciati), ma non tutti sono di sicura derivazione normanna, come appunto le arcature intrecciate, che potrebbero ...
Leggi Tutto
FOSSA
Ignazio Carlo Gavini
Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] del sec. XIII, cioè composta di navata unica rettangolare coperta da vòlta a botte sestiacuta e seguita da un presbiterio quadrato con vòlta a crociera rinforzata da costoloni. Quivi l'interesse maggiore è dato dalle pitture murali, del secolo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] certezza una copertura a volte a botte sulle navate laterali, mentre la SS. Trinità fondeva la terminazione cluniacense del presbiterio a un corpo basilicale scandito da colonne, determinando per la prima volta quel connubio che svolse poi un ruolo ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...