GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] decennio il G. affiancò il cugino Giovanni Battista Galluzzi nella decorazione a quadratura del transetto, del coro e del presbiterio della chiesa piacentina di S. Vincenzo (Carasi assegnava invece al solo G. questa impresa). Come il cugino, anche il ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] sulla parete destra del coro di S. Nicolò, servì a certificare l'esecuzione degli affreschi sulla volta del presbiterio (Evangelisti e Dottori della Chiesa) e sulle pareti, dove, su due registri sovrapposti, sono raffigurate Scene della Passione ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] navate laterali sono voltate a crociera. Delle tre absidi, quella centrale, che presenta nicchie all'interno, si innalza sul presbiterio e sovrasta l'ingresso centrale alla cripta, scandita in tre navate coperte da volte a crociera. All'esterno sia ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] episodi sono il ciclo dedicato a Storie di s. Antonio (nei riquadri della parte alta, sulla parete destra dello stesso presbiterio), al di sotto delle quali troviamo una raffigurazione di Devoti in processione e il Cristo con i simboli della Passione ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] dell’Apocalisse, inesistenti nella Bibbia di Ripoll.
Provengono anche dal monastero una serie di oggetti altomedievali trovati nel 1810 nel presbiterio (ora a Gerona, Mus. d’Art), tra i quali il noto altare portatile di S., di lamina di argento su ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] durante l'episcopato di Osmund (1078-1099). Era caratterizzata da una navata centrale divisa in otto campate, un presbiterio absidato, fiancheggiato da lunghe e strette cappelle absidate e dotato di solide pareti che si estendevano fino alla metà ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Dio Padre nel catino e quattro figure femminili identificabili come Virtù nella volta. Nella cappella Battaglia, a destra del presbiterio, sono invece rappresentati la Vergine in gloria e due Angeli recanti fiori e frutta.
Intorno al 1674 gli stessi ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] della residenza del principe Carlo Filippo di Greiffenklau; al ritorno dalla Germania eseguì gli affreschi della cupola e del presbiterio dei SS. Faustino e Giovita a Brescia (1754-55), ancora nell'orbita dell'arte paterna. Nello stesso periodo in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] quadrata, divisa da colonne e pilastri disposti in croce, e sormontata da una vasta cupola su pennacchi. L'abside del presbiterio e la cupola sono rivestiti di musaici: la Madonna orante raffigurata nel catino dell'abside risale alla fine del sec ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] Tempio Malatestiano. Questo ultimo è stato anche durissimamente provato dai bombardamenti (28 dicembre 1943 e 29 gennaio 1944).
Il presbiterio (sec. XVIII) venne raso al suolo, le coperture di tutta la chiesa volarono via, la facciata si inclinò in ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...