Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] non vi sono invece aperture probabilmente per ragioni climatiche). La copertura del corpo delle navate è a capriate lignee. Il presbiterio è parzialmente sopraelevato per la presenza della cripta, ed è coperto da volta a botte; anche le absidi minori ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] la trasformazione nel sec. 4° di un edificio civile dell'inizio del 3° in basilica cristiana, ottenuta con la sistemazione di un presbiterio e di un nartece e la posa in opera di un ciborio cui si riferiscono le tre lastre marmoree ivi rinvenute ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] santi;nello stesso anno dipinse a fresco sulla facciata di una casa di Zogno, e l'anno seguente sulla volta del presbiterio della chiesa del Bretto presso Camerata. Nel 1507, insieme con altri, stimava le pitture di Iacopino de Scipioni per la chiesa ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] , lungo m 20 e largo m 11,35, è orientato a NE e comprende tre navate. L'abside è preceduta da un presbiterio nel quale si alzava l'altare; di questo sussiste lo zoccolo basamentale. La navata laterale destra comunicava con una sala annessa che ...
Leggi Tutto
KOSMESIS (Κόσμησις)
G. Becatti
Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] di una basilica cristiana del periodo di Giustiniano, scavata a Ras el-Hilal in Cirenaica. I due pannelli erano davanti al recinto del presbiterio ed ora sono conservati nel museo di Apollonia. Il pannello con K. misura m 1,095 × m 1,90 e presenta la ...
Leggi Tutto
Architetto. Nativo di Noto, operava alla fine del sec XV. È ricordato quale honorabilis magister architetto del palazzo di Francesco Abbatelli in documenti del 1488 e del 1490, poi come costruttore del [...] chiesa della Catena il C. trasse ancor più ispirazione dai modelli locali, specialmente nella pianta a tre navate con presbiterio rialzato, diviso. a croce greca e a tre absidi, e diede prova della sua raffinata ingegnosità nei complicati intrecci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] di una cripta per ospitare le reliquie, l’altare si colloca, solitamente in asse con i sacri resti, su un presbiterio rialzato, mentre alla cripta si scende attraverso una serie di gradini posti lateralmente. Da un punto di vista tipologico, comunque ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] di Tournai; per il resto due coppie di colonne binate si alternavano a pilastri secondo un ritmo A-B-B-A. Nel presbiterio non vi era che un'unica finestra per campata, inquadrata da una doppia arcata; nel transetto le finestre erano riunite in gruppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] volta a crociera trovano posto invece angeli a mezza figura in adorazione, con cherubini e serafini. Le pareti del presbiterio, organizzate anch’esse in quattro registri, ospitano profeti dell’Antico Testamento, santi guerrieri e diaconi ed infine i ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la cupola di piombo e banchi e poggi e sepolture nel presbiterio" (Sanuto, XVII, col. 181). Ovviamente i lavori non furono diretti dal C. fino all'ultimazione; certo è però che nel 1476 ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...