MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26)
Lilia Mani Martini
Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] la tribuna a un'abside, la cupola e i bracci trasversi. La cupola ottagona s'innesta sui 4 grandi arconi del presbiterio mediante pennacchi a cuffia; e i piloni a fascio, agili, portano fantastici capitelli che risentono dell'esecuzione pisana, per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] come se il devoto offerente fosse immerso in un proprio pensiero132. Il gradino su cui sta la Vergine è più avanzato del presbiterio, ma non così tanto da giustificare che san Giovanni Battista o san Girolamo, benché in piedi, siano alti come la sua ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] il tondo in stucco policromo con il busto di S. Ambrogio entro un clipeo, un tempo sul lato destro del presbiterio, è collegabile a questa fase (Peroni, 1974b) o è di poco successivo (Bertelli, 1995).Contemporaneamente i quattro timpani del fastigio ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] due file di pilastri liberi che sostengono, assieme ai muri longitudinali, le arcate e le volte di copertura); il presbiterio absidato e per lo più sollevato di alcuni gradini, con gli ambienti a esso accessori, di norma accessibili dalle navatelle ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] S. Pietro in Vaticano) arricchendo la pianta a croce latina, cupola e terminazione triconca, con una maggiore enfasi sul presbiterio (coperto da una seconda cupola) e con un pronao addossato alla facciata. Le ingenti spese non permisero di realizzare ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1592, nella decorazione della cupoletta del ciborio sopra l'altare maggiore. Nel 1591 eseguì gli affreschi nella volta prima del presbiterio in S. Damiano raffiguranti l'Eterno benedicente e la Vergine che appare a s. Chiara morente (Lunghi, 1997, p ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] con le Storie bibliche, disegnate quasi tutte dal Lotto, e le quattro grandiose e più imponenti, davanti alla balaustra del presbiterio e i relativi coperchi. La controprova, per queste ultime, è data da un cartello nella tarsia raffigurante la Fine ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] e da sei monofore laterali. Dei tre ingressi originali quello posteriore è servito da una scala che raccorda il dislivello tra presbiterio e soglia della porta. L'articolazione interna è data da plutei in bassorilievo con un drago e un grifo che beve ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] tre navate, costruita sulle rovine di un edificio più antico, del IV sec. d.C. Il settore bèma- presbiterio, pavimentato con lastrine marmoree disposte diagonalmente, è simile, nella pianta, ai bèmata delle basiliche di Haghios Dimitrios, del Vescovo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] della navata divenne a botte invece che a vela; al M., direttore dei lavori dal 1756, spettano anche la zona del presbiterio, il coro semicircolare e la cupola ellittica. La pianta della chiesa, ad aula unica, con cappelle che si aprono sui fianchi ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...