CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] il C. eseguì due cantorie per i musici e due mostre dell'organo, in legno di abete, per le pareti laterali del presbiterio (cappella maggiore), come sappiamo da un contratto (Archivio di Stato di Bologna, 35/35, fasc. 01 n. 40) stipulato il 16 marzo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Atri.
P. F. Pistilli
Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense Antonio Martini che compare menzionato in due documenti: [...] della Madonna del latte, assieme alle due figure di santi collocati lateralmente, dipinto su un pilastro presso il presbiterio della cattedrale.
Bibl.: G. Cherubini, Intorno alle pitture di Antonio de Atria in S. Maria Arabona, Album Pittorico ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] , nell'unico lato completamente esplorato, circa trentadue metri. Da questa villa provengono i marmi che ornano il pavimento del presbiterio della chiesa parrocchiale di P. e forse anche alcune colonne della chiesa di S. Teresa in Napoli.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della Gallia avevano torri di legno poste sul presbiterio, origine forse del più tardo tiburio delle chiese cisterciensi. Le torri scalarie di San Vitale di Ravenna sono del sec ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] costruita nel sec. XV in una sobria architettura ogivale a croce latina molto poco accentuata, con tre navate, presbiterio molto prolungato, deambulatorio e cappelle laterali tra i contrafforti. I robusti pilastri sono a fascio; archi e vòlte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Wart Arslan
Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] in S. Antonio di Savena, ma non valse a risollevare il pittore che nel 1574 eseguiva gli Angeli della crociera e dei sottarchi nel presbiterio di S. Pietro, e se nel 1576 il F. dava a S. Giacomo Maggiore un S. Alessio, opera non tra le peggiori, nel ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] edificio avrebbe assunto la forma di una basilica a tre navate absidate con cripta estesa sotto l'intero presbiterio rialzato. Tuttavia su tale ricostruzione permangono molti dubbi (Marchini, 1966, p. 22). In corrispondenza dello spigolo nord-est ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] e la cappella di S. Francesco Borgia nella chiesa del Gesù (1678), l’oratorio di S. Mercurio (1678-82 e 1686), il presbiterio della chiesa madre di Bisacquino (1679-80), il cappellone della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi (1681), i due altari del ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] rilevanza cui lo scultore si dedicò. I pagamenti si protrassero fino al 1728 e riguardavano gli Angeli turibolari nel presbiterio (1726), i Quattro Arcangeli della crociera (entro il 1728) e, infine, il gruppo con l’Assunta nella facciata (Frank ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] dove il G. lavorò con G. Ghisolfi fra il 19 marzo 1714 e il 27 febbr. 1715, realizzando le quadrature del presbiterio e più tardi forse anche un progetto per la cappella dell'Addolorata che nuovamente chiama in causa le presunte, ma non confermabili ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...