MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] .
La costruzione, iniziata nel 1605 probabilmente già modificata rispetto al primo progetto (otto colonne lungo l’aula, presbiterio largo quanto il corpo della chiesa) da T. Martelli, architetto della Fabbrica, venne interrotta dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ’ (v. oltre).
Nel 1528 circa Foscarari incaricò Zambelli di eseguire un dossale intarsiato e intagliato per il presbiterio di S. Domenico, sicuramente completato nel 1530.
Per le intelaiature architettoniche delle scene narrative, Zambelli riutilizzò ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] dell’esecuzione del sepolcro di Ceva Doria nella chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena, ubicato nel presbiterio, alle spalle dell’altare maggiore. A Paracca si sogliono riferire in particolare la bellissima allegoria della Meditazione sulla ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] a quella della sua città. A Betlemme, la vista dei mosaici nell’abside della basilica della Natività gli ricorda il mosaico del presbiterio della chiesa di S. Bernardo a Carinola, con la Vergine con Bambino tra Abramo e Davide. A Rodi, descrivendo la ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero bresciano del Salvatore (Damiani, 1978); il S. Pietro Martire per la parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] che il monumento avrebbe subito nel tempo, in occasione dei numerosi spostamenti. In origine la tomba era infatti collocata nel presbiterio, da dove pare nel 1559 venisse spostata, anche se ancora nel 1795 è ricordata la sua collocazione presso la ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] , trasmissioni pneumatiche, registri a placca, pedaletti di combinazione ecc. Questo tipo di organo sinfonico è attestato dai due strumenti in presbiterio di S. Giovanni in Laterano a Roma (a 3 tastiere in cornu Epistulae, a 2 in cornu Evangelii, con ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] stata presa in tutela dal comune non l'abbia preservata dal decadimento.
È a pianta centralizzata entro perimetro quadro con presbiterio, che gli smussi interni riducono quasi a un ottagono. Mallé (1973) la dice d'impianto vignolesco ma, se così ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] (S. Maria Goretti nella gloria dei cieli); l’anno successivo gli fu commissionata la decorazione interna della cupola e del presbiterio del santuario di S. Rita a Cascia (Episodi della vita di s. Rita, Gloria dei santi dell’Ordine agostiniano).
La ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] della Scala (Norman, pp. 139-155).
Si tratta di un complesso pittorico che contempla sulle pareti principali del presbiterio un ciclo dedicato alla Vergine, accompagnato sulla volta da cori angelici e sull'arco dall'Assunzione, quattro Miracoli di ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...