CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] le tavole a olio delle pareti laterali; nell’agosto del 1563 si impegna con Battista Grimaldi a decorare entro un anno il presbiterio della SS. Annunziata di Portoria con affreschi e stucchi sulla volta e tele a olio sulle pareti; nel giugno del 1565 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] tutti i lavori decorativi, compresi gli stucchi, che furono eseguiti su suo disegno; e quando furono scoperti gli affreschi del presbiterio, del transetto (1677: v. Pietro da Cortona, in corso di stampa) e della volta (1679), ebbero gli elogi e i ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] si allude alla chiusura della cripta di S. Regolo e al trasferimento delle reliquie del santo in un altare del presbiterio di S. Martino, per ricondurne il culto nell’ambito della liturgia comunitaria (Guidi, 1932; Silva, 1992).
Sul piano pastorale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Nuvolone e la loro bottega (Natale, 2004).
Nel 1663 Ercole affrescò alcune Scene dell’Antico Testamento sulla parete sinistra del presbiterio del Duomo di Monza, e i fabbricieri di quello di Milano lo incaricarono di fornire i disegni per una statua ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e Sisto a Roma, risalente al 1568-69, Turriani affiancò il fratello Nicola, che progettò i due ambienti adiacenti al presbiterio (1611-28) e l’aula esterna con le pareti scandite dall’ordine nella cui trabeazione si aprono, sopra le due cappelle ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] nel 1569 da Ricchino) forse perché il pittore era impegnato nella realizzazione delle quattro grandi tele con Storie di Mosè per il presbiterio di S. Pietro in Oliveto a Brescia (la tela con Mosè spezza le tavole della legge reca la firma e la data ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , p. 66), poté soddisfare, si ricordano a Piacenza i grandi cicli di affreschi eseguiti nell'oratorio delle Torricelle (cupola e presbiterio), distrutti da un incendio nel 1864, quelli della facciata della chiesa di S. Fermo, già di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Nel medesimo periodo tuttavia il Pinturicchio ritornò anche a Roma, perché Giulio II gli commise la decorazione del soffitto del presbiterio di S. Maria del Popolo, dove dipinse a fresco l'Incoronazione di Maria, gli Evangelisti, Sibille, Padri della ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Episodi della vita della Vergine (parete destra) e gli Episodi della Passione di Cristo (parete sinistra e presbiterio) affrescato per Franchino Vaccario nell’aula del santuario delle Grazie presso Chiavari (per le iscrizioni presenti negli affreschi ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] esastilo, con colonne ioniche di gusto neoclassico, si accede a un endonartece con cappelle sui lati brevi. Il presbiterio con deambulatorio colonnato richiama schemi neopalladiani (Carbonara Pompei, 2014); la navata centrale, coperta da una volta a ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...