RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] nel 1778 e concluso nel 1782; e l’Approvazione dell’ordine domenicano e S. Domenico brucia i libri eretici per il presbiterio della chiesa di S. Giovanni Battista in S. Domenico. Per la stessa chiesa datò e firmò, rispettivamente nel 1779 e nel ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] sancti Nazarii», Liber Pontificalis..., cit., 2006, cap. 65, p. 235) e più precisamente nella cappella a destra del presbiterio intitolata ai Ss. Nazario e Celso (« infra monasterium S. Nazarii», ibid., p. 226) insieme ai vescovi Ecclesio e Vittore ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] tardobarocca, fortemente sentita anche nell'esecuzione dei cherubini della transenna che fino a qualche tempo fa separava il presbiterio dai fedeli (Lefevre).
In quegli anni il G. abitava al vicolo del Merangolo, in un edificio adiacente al ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] , ibid., p. 76).
L’attività svolta nel corso del 1754 fu particolarmente intensa: la decorazione ad affresco, distrutta, nel presbiterio nella chiesa savonese di S. Filippo Neri (Rossi, 1997, pp. 172, 175); l’affresco con l’Immacolata, distrutto, per ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] riferimenti alla pittura di A. Pozzo. I lavori nella chiesa veneziana comprendevano anche la decorazione della volta del presbiterio con il Trionfo dell'Eucarestia, oltre a quella delle cappelle laterali con temi a sostegno della polemica contro le ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] non solo per gli aspetti originali in pianta, ma anche per il rispetto delle preesistenze in alzato (il muro del presbiterio e del coro); tale rispetto della tradizione e della sua valorizzazione all’interno di un linguaggio nuovo è un tratto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] preferì quelli di Giuseppe Manetti. Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi pregiati, un nuovo altare maggiore e un nuovo organo. Nel 1792 venne incaricato di studiare ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Borghese gli commissionò una pala d’altare raffigurante S. Rita da Cascia, che fu collocata nella cappella, alla destra del presbiterio, della basilica di S. Maria del Popolo a Roma; nella stessa chiesa sono presenti altri tre dipinti di Piancastelli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] affreschi - ancora esistenti, firmati e datati "Antonius et Paulus Filocamo Messanenses p. anno 1728" - nella volta del presbiterio della chiesa di S. Caterina: raffigurano un'Animain gloriache ascende al Paradiso e rivelano, pur nella piena adesione ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] la quale il L. realizzò anche una Madonna Addolorata e una Madonna del Carmelo.
Nel 1721 e nel 1723 eseguì per il presbiterio di S. Pietro Martire a Murano rispettivamente la Moltiplicazione dei pani e dei pesci e le Nozze di Cana. Seppe distillare ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...