POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] : quella di S. Giacomo Maggiore (1756, distrutta nel 1959), a pianta quadrata, con soffittatura a crociera e ampio presbiterio, di chiaro linguaggio classico soprattutto nella complessa orditura di lesene e trabeazioni, e quella di S. Paolo in Campo ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] .
Ma è naturalmente a Bologna che il grosso della sua attività si svolse. Egli vi era certo nel 1595 per eseguire nel presbiterio di S. Domenico la monumentale Epifania con ai lati i SS. Nicola e Domenico (vedi, per i disegni, Neilson, 1973); nella ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] -1959, pp. 51, 55 s., con tutta la bibl. precedente), L'elemosina di s. Tomaso da Villanova (affresco, nel presbiterio: Gentile, 1976), Coena Domini (scialbata, nel refettorio: Moccagatta, 1958-59, pp. 55 s., con indicazione della fonte, secondo la ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 227, 241). Non è chiaro, invece, quando Jacopo venne chiamato ad affrescare il presbiterio del santuario di Monteortone ad Abano Terme (Padova), consacrato dal Barozzi il 28 agosto 1497.
Sappiamo in ogni caso che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] per conto della famiglia Manin.
L’impianto a navata unica con tre cappelle per lato, transetto non sporgente e presbiterio quadrato con colonne angolari, contamina modelli veneziani, quali il Redentore di Palladio e il S. Fantin di Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Eraclio, tredicesima indizione (tra il 1° settembre e il 5 ott. 639), come recita un'epigrafe ancora oggi visibile nel presbiterio della chiesa.
Nel periodo intercorso tra l'elezione di papa Severino, dopo la morte di Onorio I il 12 ott. 638 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] l’opera era stata di collaborazione tra padre e figlio, e un affresco di Francesco Grandi, sul lato sinistro del presbiterio, li immortala entrambi nell’atto di presentare i disegni al pontefice. Il vecchio organo, collocato proprio in quel punto ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] e Alberto della Pinacoteca Capitolina di Roma, le due tele con il Cristo deposto e l'Annunzio ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella cappella dell'Annunziata di questa stessa chiesa: tutte ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] per il coro del duomo di Asola commissionatogli dieci anni prima e trasferito, cinque anni più tardi, alla sommità del presbiterio; nel 1865 l’opera fu poi ceduta alla vicina chiesa parrocchiale di Barchi, dove tuttora si conserva (Besutti, 1915).
È ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] , in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). Per la chiesa di Castello Cabiaglio il pittore eseguì anche gli affreschi del presbiterio, firmati e datati 1774 (Parravicini, 1993b, in Parravicini - Perotti - Villa, 1993, pp. 120-123), mentre nel 1782 gli ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...