SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] , 1968, p. 70). Nel breve periodo che si trovò a operare in questo cantiere portò a compimento la statua della Fede nel presbiterio, che andava ad affiancare la Carità di Bussola, e realizzò anche il S. Marco che si univa alla serie dei colossi posti ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Ricca, oggi perduta.
Gli affreschi della chiesa vecchia di Scandolara Ravara, firmati, decorano il piccolo presbiterio della parrocchiale campestre, impoveriti e in parte manomessi da interventi successivi.
A fronte dell’elegante invenzione ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] nel 1816. Nel corso di tale anno, nella sua città, il C. restaurò gli affreschi di B. Roverio nelle volte del presbiterio e del coro di S. Marco. Nella fase progettuale di tale intervento, l'artista sperò invano di poter coprire parte dell'antico ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] cui tuttavia non si hanno ulteriori notizie documentarie (Olivari).
Delle sei tele nella cappella a destra del presbiterio in S. Sebastiano a Venezia (Nascita della Vergine, Presentazione della Vergine al tempio, Sposalizio, Visitazione, Natività di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] la croce è stata attribuita anche a N. Malinconico; nella cappellina cimiteriale dipinse la Crocifissione e, a olio nella volta del presbiterio, la Ss. Trinità. Nelle Virtù è forse ravvisabile il punto più alto della pittura del L. che, avendo ormai ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] ; rilievi marmorei con scene delle Vita di s. Giovanni Bosco ai lati del grande mosaico del presbiterio, in collaborazione con Monteleone, Luigi Venturini, Ludovico Consorti). Rigore compositivo e chiara articolazione dello spazio caratterizzano ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] che ancora permangono sulla fisionomia dell'artista, è difficile collocare cronologicamente la statua di S. Paolo nel presbiterio della chiesa di Ognissanti a Pellestrina, probabilmente unico pezzo superstite di un più vasto complesso ivi attribuito ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] p. 431). Nella stessa sede, nel 1770, come risulta da documenti d’epoca, eseguì anche gli affreschi della volta del presbiterio raffiguranti la Trinità in gloria con la Vergine e i santi, senza ricorrere eccessivamente all’aiuto della bottega, come ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] realizzazione andrà verificata alla luce di ricerche più approfondite. Tra questi si segnalano: il rifacimento della pavimentazione nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo (1825), l’altare maggiore e gli studi per la ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] la morte del padre. Nell’agosto del 1581, probabilmente su commissione del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S. Simpliciano a Milano (Pistoi, 1976, pp. 602 s., 621 s.). Forse intorno al 1580 si trasferì ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...