LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di Antonio da Faenza, il documento di allogazione, in Quaderni della cattedrale di Faenza, VI, Restauri, ristrutturazione del presbiterio, studi, Faenza 1984, pp. 129-140; J. Onians, Bearers of meaning: the classical orders, Princeton 1988, pp. 242 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] dell'arca del Santo a Padova. Sheard (1971, pp. 143 s.) affianca la statuetta del S. Francesco sulla balaustrata del presbiterio dei Miracoli all'omonimo santo del Tabernacolo Trevisan ai Frari che Paoletti (p. 216) datava intorno al 1487. Non molto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] del Barberis, dal 1770-71, vede attivo, accanto a G. B. Bernero, anche il C. con le cantorie nel presbiterio e le statue lignee dei dodici Apostoli, accoppiate nelle cappelle laterali. Ancora al Barberis è affidato nel 1787il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] sepoltura di Isabella doveva essere contraddistinta da una lastra marmorea e da un parapetto in marmo per chiudere il presbiterio. Come risulta anche dai primi pagamenti, Tommaso, che per la parte policroma si avvalse della collaborazione di Domenico ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] chiesa del Miracolo, la spazialità circolare dell’aula cupolata con nartece d’ingresso, cappelle laterali e vano del presbiterio di fondo, è amplificata dalla connessione scenografica tra i diversi ambienti. Sviluppa in tal modo i riferimenti di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di restauro e abbellimento delle chiese romane. Le dimensioni dell'edificio preesistente furono ridotte, si restaurarono navata, presbiterio, confessione e si ricostruì la facciata. In quest'ultima la cortina a mattoni e la voluta semplificazione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di S. Gottardo, di proprietà dei Tapparelli, poco distante dal loro castello (Savio, 1915). Gli affreschi delle pareti del presbiterio furono strappati e ricollocati in situ prima del 1927 (Bonino [1927], li riferì al figlio del D., Giovanni Angelo ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , anche opere come la Natività e la Circoncisione in S. Giorgio a Milano. Ma assai più significativo appare il ciclo dipinto nel presbiterio del duomo di Monza, dove il D. è ancora con Ercole Procaccini; già il Pesenti (1968) vi vedeva un narrare più ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] gesso «quell’Angelo che formò in Siena da uno del Naccherino» (con riferimento agli otto angeli di Domenico Beccafumi per il presbiterio del duomo senese realizzati tra il 1548 e il 1550: Capecchi, p. 69, doc. p. 132). Nei viali si alternavano gruppi ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ai lati della porta d’ingresso e nei pilastri della navata del tempio arquatese (pp. 189 s., nn. A84-A97). Nel presbiterio erano invece collocati l’Incoronazione di spine, l’Ecce Homo e il Compianto sul Cristo morto, attualmente nel Museo della ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...