L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , quasi tutte scene di dedicazione, sono variamente datate dal V al IX secolo e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul muro occidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di s. Demetrio, rispettivamente con un angelo e ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , in epoca romanica, con una zona absidale che è stata fatta risalire al sec. 11° e un interno a tre navate con presbiterio sopraelevato e cripta a oratorio per cui è stato invece ipotizzato il sec. 12° avanzato.Di poco più tarda è la chiesa di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] S di S. Sofia a Costantinopoli.
L'ipotesi del Grabar (1936) che vedeva nella raffigurazione del sacrificio di Melchisedec nel presbiterio di S. Vitale a Ravenna un'allusione alla posizione di G. come re e sacerdote è stata contraddetta dal Nordström ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] facciata, si accedeva anche da due porte sui lati lunghi, è diviso in tre navate da colonne che sostenevano arcate; il presbiterio, rialzato, era chiuso da una balaustra; al centro era l'altare, con incavo per le reliquie, e sormontato da un ciborio ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] o alla salvezza della città: sono variamente datate dal sec. 5° al 9° e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul muro occidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di S. Demetrio, rispettivamente con un angelo e con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di S. Michele (riedificata dopo il 1117 con notevolissimi rilievi, pilastri a fascio e ricchi capitelli, matronei e presbiterio sopraelevato con cripta; importante mosaico pavimentale) è sviluppata in S. Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del fregio dell'arcata trionfale di S. Maria Maggiore, di tenuta ancora classicheggiante, del sec. 5° e 6°, cornice del presbiterio di S. Maria Antiqua, con un motivo a girali, fiori e frutta di andamento semplificato, precedente o coevo al tempo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] . 53, 105; 1994a, p. 113). Questo primo progetto sembra sia stato aggiornato in itinere con uno nuovo, che prevedeva un presbiterio più alto con decorazione musiva, che si concluse intorno alla metà del secolo, con la Vergine Odighítria, la teoria di ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] non vi sono invece aperture probabilmente per ragioni climatiche). La copertura del corpo delle navate è a capriate lignee. Il presbiterio è parzialmente sopraelevato per la presenza della cripta, ed è coperto da volta a botte; anche le absidi minori ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] , lungo m 20 e largo m 11,35, è orientato a NE e comprende tre navate. L'abside è preceduta da un presbiterio nel quale si alzava l'altare; di questo sussiste lo zoccolo basamentale. La navata laterale destra comunicava con una sala annessa che ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...