PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] laurea in utroque iure presso la Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio in rapida successione il 23 e 24 novembre e il 1° e l’ 8 dicembre 1720, dopo che era stato nominato governatore ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] 1744, contemporanea alle loro comici marmoree), una teletta con la Maddalena in casa del Fariseo, due grandi tele nel presbiterio (Disputa coi dottori, Cacciata dei mercanti dal tempio), la tenda d'organo (S. Francesco confortato dagli angeli), otto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] tempio di S. Agostino dove, nel vasto piano di rinnovamento ad opera dei Monti, toccò al B. dipingere il coro e il presbiterio (affreschi tuttora esistenti: cfr. A. Ghidiglia-Quintavalle,Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 116-118). Risale al mese di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] , chiesa di S. Agata: nella cappella del Sacramento, Carità, Fede, putti ai lati del paliotto dell'altare; nel presbiterio, i Quattro Evangelisti (statue lignee) e putti di stucco alle pareti; S. Maria del Carmine: bassorilievo nel paliotto dell ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] tra una cappella e l'altra sia nelle semicupole delle cappelle stesse e del coro e nella volta ellittica del presbiterio. La facciata, limitata a due ordini per mancata esecuzione del fastigio, ribadisce nella sinuosità delle linee e nell'uso del ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] il coro e il catino con la Disputa di Ambrogio giovinetto e, sopra, la Gloria di Gesù e della Vergine, e il presbiterio, dove la parete destra presenta S. Ambrogio e Teodosio, la sinistra la Conversione di s. Agostino e la volta lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] . Maria delle Muratelle (Matteucci, 1969, p. 151). Meno consistenti furono gli interventi sul coro di S. Procolo nel 1744 e sul presbiterio di S. Maria Maggiore nel 1748 per incarico di Benedetto XIV. Il particolare interesse del D. per l'attività di ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di S. Nazaro a Milano. Negli stessi anni viene anche collocata l'esecuzione del ciclo di affreschi che ornano il presbiterio della chiesa di S. Francesco a Saronno, celebranti il Trionfo dell'Eucarestia. Si può infine ricordare la piccola pala di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] testimoniabile. Il C. auspicava la rimozione anche dei due importanti interventi di Bernardo Buontalenti, cioè i gradini del presbiterio e la facciata.
Nel volume monografico che il C. pubblicò sulla chiesa fiorentina, La basilica di S. Trinita ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] la decorazione fu poi eseguita da Giambattista Greggio (Lebole, 1978). Un ciclo di affreschi, che si svolgono sulle pareti del presbiterio e del coro della basilica dell'Assunta di Varallo, viene pagato al C. nel 1748 (Stefani Perrone, 1983).
In essi ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...