• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [116]
Religioni [94]
Storia [41]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] i progetti di riforma della Curia papale e bilanciare gli schieramenti politici del Sacro Collegio, Clemente VIII lo nominò cardinale presbitero con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola e lo spostò alla cattedra vescovile di Siena. Anche qui, come ad ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO

VEROSPI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROSPI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane. Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] indispensabile – e questo Verospi doveva ribadirlo con fermezza – una sua pubblica domanda di assoluzione. Ordinato diacono e presbitero con indulto del 27 febbraio 1619 (per carenza dei necessari requisiti temporali fra i due gradi), Verospi si ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] , escludevano che i cardinali vescovi godessero di prerogative particolari, e giungevano a sostenere che solamente i cardinali presbiteri avessero il diritto di eleggere il pontefice. Come cardinale del titolo dei Ss. Apostoli, Gregorio poteva essere ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – FALCO BENEVENTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Crisologo, santo Francesca Fiori PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] , 43, p. 200). Nel 449, in quanto vescovo della sede imperiale d’Occidente, Pietro fu interpellato dal presbitero e archimandrita costantinopolitano Eutiche che era stato condannato per la posizione monofisita nel corso della sinodo di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO D’OCCIDENTE – LIBER PONTIFICALIS – GERMANO DI AUXERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] G., accusandolo a sua volta di essere stato scomunicato tre anni prima per avere rubato un tino di vino e percosso un presbitero. Onorio III istruì un'indagine, il cui esito non ci è noto, ma la presenza di G. alla consacrazione della chiesa matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sinibaldo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] e di dover rientrare. Nell'agosto lasciava la città di Avignone. Rientrato in Roma, fu ordinato suddiacono, diacono e presbitero nell'ottobrenovembre 1711 e promosso vescovo di Patrasso il 18 dicembre, con concessione di mantenere i benefici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CONTADO VENASSINO – COLLEGIO ROMANO – NICCOLÒ COSCIA

TRIVULZIO, Antonio seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Antonio seniore Chiara Quaranta – Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi. Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Rota..., 1717, pp. n.n. dopo il frontespizio). Il 5 ottobre ricevette la porpora con il titolo di cardinale presbitero di S. Anastasia al Palatino e preparò solenni festeggiamenti che, a dispetto della difficile situazione in cui versava la città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – GIAN GALEAZZO SFORZA

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] , a cura di G.-H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 443; Vita Anselmi episcopi Lucensis auctore Bardone presbitero, a cura di R. Wilmans, ibid., XII, ibid. 1856, p. 25; Rangerii Sancti Anselmi vita, a cura di V. de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

LUPO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO (Lupi), Mario Gianni Fazzini Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] : il volume apparve postumo a opera di G. Ronchetti, con l'aggiunta Opus postumum editum ac monumentis et commentariis auctum a presbitero I. Ronchetti. (Bergamo 1799). Il L. morì a Bergamo il 7 nov. 1789. Fonti e Bibl.: G. Ronchetti, Memorie intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO, Mario (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] Liber pontificalis, cit., pp. 263 e Fragmentum Laurentianum, ibid., p. 45), anche perché, forse a sua insaputa, il presbitero Lorenzo aveva fatto ritorno a Roma, occupando successivamente per circa tre anni la Chiesa romana. Questa iniziativa regia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
presbìtero
presbitero presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali